Search Results for eritrea
Nel novembre 1962, l’imperatore etiope Hailé Selassié ordinò l’annessione unilaterale dell’Eritrea e la fine de facto dell’istituto federativo imposto dall’Assemblea generale dell’ONU dopo la decolonizzazione italiana e il periodo di amministrazione fiduciaria britannica (1941-1952). In questo articolo, ripercorriamo le tappe che portarono allo smantellamento della [Read More]
Il futuro dell’Eritrea in fuga dalla scuola-caserma di Sawa
In Eritrea, da quasi trent’anni, vige la leva obbligatoria per tutti i cittadini che hanno superato il diciottesimo anno di età. Il periodo di addestramento militare nella scuola-caserma di Sawa è divenuto dai primi anni Duemila un rito di passaggio obbligato per i giovani eritrei [Read More]
Polveriera etiope: la guerra nel Tigray interessa tutto il Corno d’Africa
Secondo le ambizioni del Primo ministro etiope Abiy Ahmed, l’accordo di pace tra Etiopia ed Eritrea, siglato nel luglio 2018, doveva costituire l’architrave di un nuovo ordine regionale, a guida etiope, fondato sulla cooperazione in materia di sicurezza e sviluppo. All’accordo aveva dunque fatto seguito [Read More]
L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
La guerra in Etiopia non è conclusa
Le elezioni tenute lo scorso settembre nello Stato etiope del Tigray, considerate illegittime dal governo di Addis Abeba, hanno segnato il punto di rottura nei travagliati rapporti tra il Tigray people’s liberation front (TPLF) e il governo federale d’Etiopia. Nei primi giorni di novembre, il [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la sfida delle mutilazioni genitali femminili
Le mutilazioni genitali femminili (FGM) sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “tutte quelle procedure che coinvolgono una parziale o totale rimozione dei genitali femminili esterni o altri danni agli organi genitali femminili per ragioni non mediche”. L’OMS stessa, nel 1979, le ha definite [Read More]
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale occidentale si è trovata colta alla sprovvista e in forte imbarazzo. Solo un anno prima, [Read More]
Ricorda 1941: Il ritorno dell’Imperatore etiope Hailé Selassié ad Addis Abeba dopo i cinque anni di occupazione italiana
Dal 1936 al 1940 l’Imperatore etiope Hailé Selassié visse in esilio a Bath, in Inghilterra. Dopo aver perduto il trono a causa dell’imperialismo italiano ed essere stato progressivamente isolato dalla comunità internazionale, nel gennaio 1941 Selassié fece ritorno nel suo Paese. Alla guida di poche [Read More]
Gibuti: la caserma internazionale
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una vertiginosa militarizzazione della sponda occidentale del Mar Rosso. Nel solo Stato di Gibuti – parliamo di una superficie di appena 23 mila chilometri quadrati – sono ospitate le forze militari di otto potenze straniere: Stati Uniti, Cina, Francia, Giappone, [Read More]
Gibuti: la perla del Mar Rosso
Gibuti è un piccolo Stato del Corno d’Africa schiacciato tra Etiopia, Somalia ed Eritrea. Con una popolazione inferiore al milione di abitanti, si affaccia sul Golfo di Aden per una superficie di appena 23 mila chilometri quadrati. Povero di materie prime, petrolio e gas naturali, [Read More]
Il personaggio dell’anno: Olusegun Obasanjo
Se doveste incontrare Olusegun Obasanjo durante un evento internazionale, senza riconoscerlo, vi apparirebbe come un distinto signore nigeriano di 85 anni. Attenzione però a chiedergli informazioni sulla sua storia: Obasanjo vanta una storia politica e militare più lunga addirittura di quella del suo Paese, al [Read More]
Elezioni in Tigray: l’ultima sfida di Abiy Ahmed
Lo scorso 9 settembre nella regione del Tigray, in Etiopia, si è votato per eleggere i rappresentanti che siederanno nel Regional State Council. La votazione è stata dichiarata illegittima, nulla e senza nessuna base legale. L’evento da ulteriore prova delle difficoltà del premio Nobel per [Read More]