Search Results for multinazionali
Giovedì 17 giugno la Corte Suprema statunitense si è pronunciata sui casi Nestlé USA, Inc. v. Doe et al. e Cargill v. Doe et al., nati dalla denuncia di sei cittadini del Mali nei confronti delle due imprese statunitensi, accusate di aver contribuito alla loro [Read More]
La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Seconda parte
Di Alberto MazzucaIl meccanismo degli accordi internazionali di investimento e delle clausole di risoluzione delle controversie attraverso gli arbitrati internazionali, detto ISDS (Investor-State Dispute Settlement), è oggetto di numerose critiche da parte dell’accademia, delle organizzazioni non governative e dei governi. [Read More]
La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Prima parte
Di Alberto MazzucaAttualmente nel mondo esistono oltre tremila trattati in materia di investimenti. Molti di questi accordi prevedono delle clausole per la gestione delle controversie tra investitore straniero e Stato ospitante. Tale meccanismo, detto ISDS (Investor-State Dispute Settlement), si basa sull’arbitrato internazionale e permettere di [Read More]
La storia della United Fruit Company
La storia della United Fruit Company (UFC) è quella della prima multinazionale moderna, ovvero un nuovo schema per riproporre un vecchio meccanismo: quello secondo cui pochi si arricchiscono alle spalle di tanti. Il suo sviluppo si è intrecciato con le strategie geopolitiche di Washington, alla [Read More]
La geografia della globalizzazione: vincitori e vinti
Vincitori e vintiL’aspetto geografico della globalizzazione è diventato rilevante durante l’ultima fase dell’evoluzione globalista, ovvero quella nata con l’avvento del neoliberismo, caratterizzata dall’apertura al commercio dei giganti asiatici e amplificata dal boom delle info-comunicazioni degli anni Novanta. Ciò che alimenta il dibattito attuale sono le [Read More]
Gli incendi californiani e PG&E
Ogni anno, nel periodo estivo, il nostro pianeta prende fuoco. In tutto il mondo scoppiano incendi terribili, e guardando agli Stati Uniti, tra i roghi più violenti possiamo citare quelli che invadono la California. [Read More]
Praxis: La risposta della Tanzania all’inquinamento da plastica
Il surriscaldamento globale, l’inquinamento causato dalla produzione di plastica, l’estinzione di centinaia di specie animali: la lotta ai cambiamenti climatici è senza dubbio la sfida di quest’epoca… Mentre governi occidentali e organizzazioni internazionali lanciano l’allarme e propongono piani d’azione ambiziosi, i Paesi in via di [Read More]
Il declino dello Stato tra globalizzazione e neoliberismo
Il dibattito sui limiti imposti dalla globalizzazione ai poteri dello Stato è ormai da un ventennio presente sulle pagine dei quotidiani. La crescita dell’interdipendenza dell’economia internazionale, con soggetti privati globali sempre più grandi e prominenti, ha mostrato la debolezza dell’apparato statale davanti a tali cambiamenti. [Read More]
Nelle industrie del Sudest asiatico: il ruolo sociale delle imprese
Con questo articolo, iniziamo un viaggio nel Sudest asiatico per comprendere il ruolo sociale delle imprese e alcune questioni centrali in materia di tutela dei lavoratori. Negli ultimi vent’anni, un numero sempre maggiore di industrie e poli manifatturieri si è insediato in questa regione del [Read More]
Verso le elezioni in Costa Rica, mai così tanti candidati
Oggi, 6 febbraio, si tengono in Costa Rica le elezioni presidenziali e legislative, dopo una campagna elettorale fortemente limitata dalle misure anti-covid. Alle urne, i 3,5 milioni di elettori potranno scegliere tra 25 candidati, record assoluto che supera di gran lunga i 14 del 2006. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Li Qiang
Il XX Congresso del Partito comunista cinese (PCC), oltre al confermato presidente Xi Jinping, ha nominato i nuovi componenti della leadership della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Proprio le nuove nomine hanno fatto molto discutere: una schiera di fedelissimi tra le più alte cariche del Partito, [Read More]
Tassa minima globale: una svolta per la fiscalità internazionale?
di Antonio De SalvoIn occasione del G20 di Roma, lo scorso 30 Ottobre, 136 Paesi appartenenti all’Inclusive Framework dell’Ocse si sono accordati sull’introduzione di una tassa minima globale. L’accordo, che verrà implementato a partire dal 2023, è il risultato di lunghi negoziati e segna un [Read More]