Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente
Aurora Guainazzi12 Agosto 2020
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel…
Il caso di Patrick Zaki e il silenzio europeo sulla violazione dei diritti umani in Egitto
Fiorella Spizzuoco16 Luglio 2020
La vicenda dello studente egiziano Patrick Zaki ha riportato al centro dell’attenzione pubblica europea e mondiale il tema della difesa dei diritti umani e delle libertà in Egitto. Il giovane…
Dalla terra al mercato: il commercio del caffè in Etiopia
Sebastian Cuschié13 Luglio 2020
Come molte altre nazioni in Africa e tra i Paesi in via di sviluppo, gran parte dell’economia etiope gira intorno alla produzione e al commercio di commodities. Si basa infatti…
Le locuste del deserto: una nuova (vecchia) catastrofe per Africa e Asia
Manuel Mezzadra10 Luglio 2020
Da gennaio 2020, alcuni Paesi del Corno d’Africa, della penisola arabica e del sud-ovest asiatico stanno affrontando una duplice sfida: la pandemia di Covid-19 e la più grande invasione di…
Un ponte tra Africa e Cina: la ferrovia Addis Abeba-Gibuti
Matteo Savi2 Luglio 2020
La cooperazione infrastrutturale tra Cina e Paesi africani riguarda in larga parte le reti di trasporto, in particolare le ferrovie. Un contesto in cui questa dinamica è particolarmente evidente è l’Etiopia…
La Tunisia in bilico fra vecchie e nuove crisi
Redazione19 Giugno 2020
di Anthea Beatrice FavoritiCon le elezioni presidenziali e legislative dello scorso autunno, la Tunisia continua nel suo processo di consolidamento democratico. Dopo mesi di negoziazioni travagliate e battute d’arresto, il…
Da Bush a Trump: la guerra di Washington contro Al Qaeda in Yemen
Francesco Faliero11 Giugno 2020
Il “calderone” yemenita vede coinvolti numerosi attori nazionali e internazionali in una serie di conflitti, le cui dinamiche s’intrecciano le une con le altre, andando a delineare il complesso quadro…
Dalla terra al mercato: il viaggio delle commodities africane
Redazione8 Giugno 2020
di Aurora Guainazzi, Sebastian Cuschié e Serena di RobertoQuando si pensa all’economia del continente africano nel suo complesso non si può fare a meno di considerare il settore agricolo e…
Islam Insight: sciismo e ismailismo
Viola Pacini7 Giugno 2020
L’ismailismo rappresenta il secondo ramo più importante dello sciismo dopo quello duodecimano. Tra X e XIII secolo d.C. gli ismailiti vennero considerati una minaccia dal califfato abbaside, dai selgiuchidi e…
Un ponte tra Africa e Cina: le mega infrastrutture africane
Redazione2 Giugno 2020
di Armando D’Amaro e Matteo SaviSe guardiamo ai piani di sviluppo dei diversi Paesi africani, possiamo notare alcuni tratti comuni nonostante la loro enorme eterogeneità. Uno particolarmente evidente è l’importanza…
L’Egitto cresce con la Visione 2030, ma a quale costo?
Yasmine Benchekroun27 Maggio 2020
In concomitanza con la presidenza egiziana all’Unione Africana per il 2019, il regime di al-Sisi ha consolidato nell’ultimo anno una posizione di primo piano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo…
Burundi al voto: quale futuro dopo Nkurunziza?
Aurora Guainazzi18 Maggio 2020
Nonostante la repressione, le proteste popolari in Burundi non si sono fermate. Cinque anni dopo la terza rielezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente e due anni dopo l’approvazione…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)