Africa

Islam Insight: sciismo e ismailismo

L’ismailismo rappresenta il secondo ramo più importante dello sciismo dopo quello duodecimano. Tra X e XIII secolo d.C. gli ismailiti vennero considerati una minaccia dal califfato abbaside, dai selgiuchidi e…
Cina

Un ponte tra Africa e Cina: le mega infrastrutture africane

di Armando D’Amaro e Matteo SaviSe guardiamo ai piani di sviluppo dei diversi Paesi africani, possiamo notare alcuni tratti comuni nonostante la loro enorme eterogeneità. Uno particolarmente evidente è l’importanza…

L’Egitto cresce con la Visione 2030, ma a quale costo?

In concomitanza con la presidenza egiziana all’Unione Africana per il 2019, il regime di al-Sisi ha consolidato nell’ultimo anno una posizione di primo piano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo…

Burundi al voto: quale futuro dopo Nkurunziza?

Nonostante la repressione, le proteste popolari in Burundi non si sono fermate. Cinque anni dopo la terza rielezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente e due anni dopo l’approvazione…

Libia: chi combatte chi? Il Fezzan e la guerra tra milizie

Nel primo articolo sulle milizie coinvolte nel conflitto civile libico, ci siamo concentrati sulle principali tribù e le loro forze armate in Cirenaica e Tripolitania. Tuttavia, nonostante la minore copertura mediatica…

Il problema della disoccupazione nel Sudafrica democratico

La fine del regime di apartheid e l’apertura democratica del Sudafrica, nel 1994, portarono con sé l’attesa e la speranza che nel Paese si verificasse un’inversione di rotta, nei confronti…

Burundi: alla costante ricerca della democrazia

Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino…

Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano

Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo…
mudawwana

Speciale Islam Insight: Riformismo e femminismo nella Mudawwana marocchina

Nel contesto sociale del Nord Africa, così come del Medio Oriente, uno degli argomenti di maggiore rilevanza è da sempre il ruolo delle donne, i loro i diritti e status…
La Nigeria e la Shari'a a livello regionale

Speciale Islam Insight: la Nigeria e la Shari’a a livello regionale

Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull’Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni…

Il crisantemo nelle terre aride: il TICAD e gli aiuti allo sviluppo giapponesi nel continente africano

Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, per comprenderne l’evoluzione e i fattori determinanti. Adesso, ci soffermeremo invece…

L’Egitto e la questione del Sinai: è tempo di un nuovo approccio?

Il 2 febbraio un primo attacco terroristico ha visto il tentativo di danneggiamento di una pipeline per il trasporto del gas naturale a Bir al-Abd, nel Nord del Sinai. Il…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: