Elezioni in Nigeria: la situazione a pochi giorni dal voto
Armando D’Amaro13 Febbraio 2019
Sono più di 84 milioni gli elettori che si sono registrati per scegliere il prossimo Presidente e i membri dell’Assemblea Nazionale della Nigeria il 16 febbraio. I Governatori e i membri …
Non tutti lasciano l’Africa: dati e concetti chiave
Eleonora Copparoni11 Febbraio 2019
A dispetto di ciò che comunemente si crede, non tutti gli africani bramano l’Europa. Al contrario, il 50.4% dei migranti provenienti da Paesi africani non esce dal continente; addirittura, se …
Elezioni presidenziali in Senegal: l’opposizione in fermento
Redazione4 Febbraio 2019
Serena Di Roberto Migliaia di sostenitori dell’opposizione senegalese hanno manifestato a Dakar lo scorso 28 Dicembre per chiedere che le elezioni presidenziali del 24 Febbraio 2019 siano “giuste e trasparenti”, mentre …
Dal trattato di Evian alla Primavera araba: la storia d’Algeria tra speranza e sofferenza
Enrico La Forgia3 Febbraio 2019
Il 18 aprile 2019 il popolo algerino sarà chiamato alle urne. Il Paese, dal 1999 guidato da Bouteflika, è in cerca di una svolta dopo le contestazioni contro la politica …
Mozambico: il boom delle risorse e i suoi rischi
Matteo Savi1 Febbraio 2019
Negli ultimi anni il Mozambico si è rivelato un Paese estremamente ricco di risorse naturali. La scoperta più eclatante è stata senza dubbio quella del bacino di gas del Rovuma, …
Elezioni in Chad: il cambiamento non può arrivare dall’alto
Redazione28 Gennaio 2019
di Martina Cera “Il 2019 sarà ricordato come l’anno in cui si terranno le elezioni legislative e comunali” ha dichiarato il presidente del Chad Idriss Déby nel tradizionale discorso di …
Burkina Faso: dall’Alto Volta alla “terra degli uomini integri”
Redazione23 Gennaio 2019
di Stefano Avalle Il Burkina Faso è sempre stato tra i Paesi più poveri del mondo. Secondo un articolo del Business Insider si colloca al sedicesimo posto su ventotto Paesi …
La Jihad in Mozambico: tra marginalità sociale e terrorismo internazionale
Matteo Savi18 Gennaio 2019
A partire dal 2017 si è verificata una lunga serie di attacchi di matrice jihadista nella regione di Cabo Delgado, la piú settentrionale e remota del Mozambico. Il gruppo islamista …
Mozambico: il conflitto tra Frelimo e Renamo dopo la fine della guerra
Matteo Savi12 Gennaio 2019
La politica mozambicana risente ancora enormemente delle conseguenze della guerra civile che ha insanguinato il Paese dal 1975 al 1992. Gli accordi di pace hanno trasformato il vecchio partito unico …
Sudan: molto più di una rivolta per il pane
Redazione9 Gennaio 2019
di Valeria Ferrari È ormai da più di una settimana che in diverse città del Sudan è esplosa una protesta contro l’aumento del prezzo del pane, della benzina e di …
I lavoratori egiziani tra ETUF e sindacati indipendenti
Enrico La Forgia4 Gennaio 2019
All’interno delle società moderne e del terzo settore, un ruolo fondamentale è ricoperto dai sindacati, strumento di rappresentanza e di difesa per milioni di lavoratori. Come qualsiasi organizzazione non direttamente …
Il personaggio dell’anno Africa: Diane Rwigara
Eleonora Copparoni22 Dicembre 2018
Diane Rwigara è una giovane donna ruandese. Coraggiosa e intelligente, devota alla politica, nonostante le donne della sua famiglia l’abbiano spinta a evitare tale carriera, è diventata nel 2017 il …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)