Elezioni in Repubblica Democratica del Congo: situazione elettorale e candidati
Armando D’Amaro12 Ottobre 2018
Il 2018 potrebbe essere un anno fondamentale per la storia della Repubblica Democratica del Congo, poiché nel mese di dicembre si terranno le elezioni presidenziali, per le quali scenderanno in …
L’influenza dell’Egitto in Libia
Enrico La Forgia6 Ottobre 2018
Non solo Usa, Russia e potenze dell’UE, la situazione libica offre uno scenario interessante per tanti altri Stati soprattutto dell’area mediterranea, Egitto su tutti. Di fatto, fin dallo scoppio della …
BRI in Africa: niente di nuovo dal fronte cinese
Eleonora Copparoni29 Settembre 2018
Il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato ad Astana nel 2013 il progetto della Belt and Road Initiative, di cui abbiamo avuto occasione di descrivere in articoli precedenti. L’anno successivo, …
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ijaw (1997-1999)
Armando D’Amaro22 Settembre 2018
In questo articolo parliamo degli Ijaw, l’etnia nigeriana che popola il territorio del Delta del Niger, ed è il maggior gruppo etnico della regione. La zona è il centro nevralgico della …
La guerra civile libica tra conflitto locale e diplomazia internazionale
Enrico La Forgia9 Settembre 2018
Ormai da quasi cinque anni la Seconda Guerra civile libica, iniziata nel maggio 2014, continua a mietere vite con scarsi risultati sul piano della stabilizzazione del Paese. Con due Governi …
Pechino ospita il continente africano
Si è appena concluso a Pechino il settimo Forum sulla Cooperazione tra Africa e Cina (FOCAC), ormai appuntamento triennale costate dall’inizio del XXI secolo. Questo è il terzo forum ospitato …
Ricorda 1958: l’indipendenza della Guinea di Sékou Touré
Eleonora Copparoni14 Agosto 2018
Nel 1958 la Guinea Conakry ottenne la propria indipendenza dalla Francia. Fu un passo coraggioso e pericoloso, che fece del Paese la prima colonia ufficialmente libera, ma che allo stesso …
Ricorda 1998: la seconda guerra del Congo
Armando D’Amaro10 Agosto 2018
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale …
Ricorda 1918: l’eredità di Nelson Mandela
Eleonora Copparoni7 Agosto 2018
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di Nelson Rolihlahla Mandela, avvenuta il 18 luglio 1918. Per ricordarlo, ci tufferemo prima negli eventi che hanno caratterizzato la sua celebre vita, …
Sud Sudan: cosa serve per creare pace?
Eleonora Copparoni26 Luglio 2018
Alla fine di giugno 2018, le parti in conflitto in Sud Sudan, rappresentate soprattutto dal presidente sudsudanese Salva Kiir e il suo rivale Riek Machar, hanno firmato a Khartoum una Dichiarazione di …
Cameroun: la guerra delle immagini
Redazione22 Luglio 2018
di Flavio Rossano “ONU, guardate! Che cosa state aspettando?!”, grida un uomo mentre filma il proprio villaggio in fiamme e tiene in mano dei proiettili, probabilmente sparati dalle forze di …
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto del Biafra (1966-1970)
Armando D’Amaro11 Luglio 2018
Continua il nostro progetto sull’analisi delle guerre che hanno segnato la storia interna della Nigeria. In questo articolo parleremo della guerra civile nigeriana, conosciuta anche come guerra del Biafra: il …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)