L’Africa come l’Europa: i lavori per la Continental Free Trade Area
Eleonora Copparoni9 Maggio 2018
Durante la 18esima sessione ordinaria dell’Assemblea dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione Africana, tenutasi nel 2012 ad Addis Ababa, in Etiopia, si parlò per la prima volta in …
Chi ha ucciso Sudan? Il bracconaggio nell’Africa sub-sahariana
Redazione28 Aprile 2018
di Luca Perrone Nel 1960 si potevano contare ben 2.000 esemplari di rinoceronti bianchi settentrionali in vita; oggi, dopo la morte di Sudan, l’ultimo esemplare maschio, se ne contano appena …
Perché i confini africani sono quelli di oggi
Matteo Savi23 Aprile 2018
I confini degli stati africani di oggi ricalcano quasi perfettamente quelli stabiliti nell’Ottocento ai tempi della colonizzazione delle potenze europee. Viene qundi spontaneo chiedersi perché una volta divenuti indipendenti i …
Etiopia: un mosaico di etnie
Armando D’Amaro12 Aprile 2018
La scorsa settimana abbiamo analizzato la situazione politica etiope, scossa dalle dimissioni dell’ormai ex Primo ministro Haile Mariam Desalegn (qui trovate l’articolo). Continuiamo il nostro focus sull’Etiopia, ponendo sotto la …
Le risorse africane: la storia della “Congo-torta”
Redazione7 Aprile 2018
di Luca Perrone La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e conta quasi 81 milioni di abitanti. La capitale è Kinshasa. Nella sua storia il Congo ha cambiato …
Elezioni in Sierra Leone: un matrimonio di convenienza con la Cina?
Nel corso del suo ultimo e unico viaggio in Africa, il Segretario di Stato statunitense Tillerson ha messo in guardia i paesi del continente a non cedere la propria sovranità …
Etiopia: rivolte, vuoti di potere e stato di emergenza
Eleonora Copparoni28 Marzo 2018
Il 15 febbraio scorso il Primo Ministro etiope Hailemariam Desalegn ha deciso di rassegnare le sue dimissioni e di mettere fine al suo incarico come capo di governo e al …
Tanzania: dal periodo coloniale al nuovo millennio
Armando D’Amaro25 Marzo 2018
Comincia oggi, con questo articolo, il nostro approfondimento sulla Tanzania, un Paese che rappresenta il nesso tra la cultura swahili-africana e le influenze del mondo arabo e orientale. In questa prima …
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i …
La politica italiana in Africa: è il nostro partner del futuro?
Armando D’Amaro7 Marzo 2018
Guardare oltre il Sahara: è il compito che l’Italia deve perseguire per rinnovare la propria azione in Africa, il continente con la più alta percentuale di crescita del Mondo. La …
E-waste: Sodoma e Gomorra 2.0
Claudia Pomata23 Febbraio 2018
Secondo gli ultimi dati dell’International Telecommunication Union (ITU), l’organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni, nel 2016 sono stati prodotti 44,7 milioni di tonnellate di rifiuti …
L’African National Congress: passato e presente del partito sudafricano
Armando D’Amaro24 Gennaio 2018
La Repubblica Sudafricana è l’African National Congress: il legame storico è indissolubile. Possiamo infatti ben definire l’ANC come il partito politico che più di tutti fu fautore dell’emancipazione sociale del …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)