Tra Zuma e Ramaphosa: una speranza per il Sudafrica?
Eleonora Copparoni20 Gennaio 2018
Lo scorso 18 dicembre, l’African National Congress, il partito di governo sudafricano, ha scelto il suo nuovo leader. Nonostante ci fossero sette candidati, era noto che la sfida si sarebbe …
Libia e Italia: lotta all’immigrazione illegale
Nell’ultimo periodo si è parlato molto dell’accordo stipulato tra Italia e Libia in merito alla situazione migratoria e di salvataggio. Nonostante l’accordo sia in vigore da quasi un anno, solo recentemente …
Agenda 2063: un’Africa senza confini
Armando D’Amaro7 Gennaio 2018
Le promesse che possono diventare realtà: frontiere aperte e passaporto africano per tutti. I buoni propositi per il nuovo anno in Africa sono riassunti nell’Agenda 2063, già programmata nel 2015-2016 dai leader …
I difetti del peacekeeping ONU in DRC
Eleonora Copparoni19 Dicembre 2017
L’8 dicembre scorso quindici peacekeepers tanzaniani facenti parte della missione MONUSCO e cinque militari congolesi sono rimasti vittime di un attacco armato perpetrato dai militanti del gruppo estremista Allied Democratic …
Eritrea: l’indipendenza e le relazioni con l’Etiopia
Armando D’Amaro12 Dicembre 2017
Proseguiamo con il nostro approfondimento sulla storia dei rapporti tra Eritrea ed Etiopia, riprendendo le fila del discorso dall’articolo precedente, il quale si conclude con la fine della guerra tra …
Percorrendo la storia di Etiopia ed Eritrea
Armando D’Amaro30 Novembre 2017
Quando si parla di storia africana l’Etiopia, l’entità statale più antica del continente, non può essere dimenticata. La cultura millenaria di questo Paese, unica per certi aspetti, lo rende una …
I colpi di stato in Africa e il caso dello Zimbabwe
Eleonora Copparoni16 Novembre 2017
Tra il 14 e il 15 novembre 2017, i militari hanno preso il potere in Zimbabwe. I colpi di stato militari non sono una novità in Africa: erano numerosissimi durante …
La Cina sbarca in Djibouti: la prima base militare cinese in territorio africano
Il Djibouti è un piccolissimo paese del Corno d’Africa, povero di risorse minerarie e con una popolazione piuttosto limitata, non superiore ai 900.000 abitanti. La sua storia, in epoca coloniale, …
La Liberia al voto: chi sarà il nuovo presidente?
Armando D’Amaro6 Novembre 2017
Domani, 7 Novembre, i liberiani saranno chiamati a votare per il nuovo Presidente. Un risultato storico per il piccolo Paese equatoriale che per la prima volta dal 1944 vede un leader democraticamente …
La democrazia in Tunisia è davvero fallita?
Oggi parliamo di Tunisia, ripercorrendo cosa è accaduto dopo la caduta di Ben Ali, fino ad arrivare a questi ultimi mesi. Il Paese, dopo la primavera araba, è diventato simbolo …
Francofoni e Anglofoni in Camerun: storia e attualità dello scontro
Eleonora Copparoni27 Ottobre 2017
Ormai da qualche settimana nelle regioni del NorthWest e SouthWest del Cameroon la situazione è tesa. I gruppi secessionisti anglofoni, stanchi della marginalizzazione che denunciano ormai da decenni, hanno manifestato …
“Don’t forget us”: gli attori regionali e internazionali nella guerra in CAR
Armando D’Amaro24 Ottobre 2017
In Repubblica Centrafricana impervia una guerra civile che non ha intenzione di terminare. Questa situazione non è sfuggita ad altri stati e organizzazioni internazionali, che hanno inviato truppe e personale …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)