Le rotte della droga nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ricopre da sempre un ruolo fondamentale e indispensabile per i traffici marittimi, non solo quelli legali, ma soprattutto, quelli illegali. Oggi parliamo di come il Mediterraneo sia il …
“Don’t forget us”: la guerra infinita della Repubblica Centrafricana
Armando D’Amaro4 Ottobre 2017
Dal 2013, nella Repubblica Centroafricana va avanti una guerra civile che non sembra avere speranze di risoluzione in tempi brevi. Il Paese vive giornalmente di scontri, sturpi, massacri, mutilazioni e …
“Don’t forget us”: la storia della Repubblica Centrafricana
Armando D’Amaro26 Settembre 2017
Qualche settimana fa il presidente della Repubblica Centrafricana Faustin-Archange Touadera ha tenuto un discorso presso le Nazioni Unite, invitando l’Assemblea a non dimenticare il suo Paese. In effetti le parole di …
Senegal, Ruanda, Kenya e Angola: l’Africa alle urne
Eleonora Copparoni21 Settembre 2017
Quest’estate in Africa ci sono state numerose elezioni: parlamentari, in Senegal e Angola, presidenziali in Ruanda e Kenya. È facile pensare che poter votare significhi avere un sistema democratico, limpido e …
Uganda: dalla caduta di Obote ai problemi di oggi
Armando D’Amaro17 Settembre 2017
L’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di governo culminati nella presa di potere e l’autoproclamazione di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato …
“Sposa il tuo stupratore”: una battaglia legale e culturale
Negli ultimi anni, in Medio Oriente e Nord Africa, abbiamo assistito ad un radicale cambiamento dal punto di vista normativo in favore dei diritti delle donne. Un esempio chiaro di …
La Crisi del Golfo sta contagiando il Corno d’Africa
Matteo Savi1 Settembre 2017
I paesi del Corno d’Africa sono connessi a quelli del Golfo Persico da legami politici, economici e strategici, oltre che dall’estrema vicinanza geografica. La crisi diplomatica che sta vivendo il …
Elezioni in Kenya: Kenyatta stravince, Odinga si dichiara vincitore
Eleonora Copparoni11 Agosto 2017
Martedì 8 agosto, in Kenya si sono tenute le elezioni generali. I cittadini kenioti sono stati chiamati alle urne per decidere il futuro presidente, i deputati e i senatori. Kenyatta …
NAASP: come funziona il ponte tra Asia e Africa
Armando D’Amaro29 Luglio 2017
Nel 1955 sull’isola di Giava, in Indonesia, si tenne la Conferenenza di Bandung tra i cosidetti Stati “non allineati“, ossia coloro che non avevano manifestato apertamente di essere a favore …
Uganda: dal periodo coloniale alla caduta di Obote
Eleonora Copparoni20 Luglio 2017
Le relazioni con il Sud Sudan e la guerra civile che attanaglia il neonato Paese, i rapporti col Kenya e la posizione del presidente Museveni su questioni internazionali, sono alcuni …
Le risorse africane: l’estrazione dell’uranio e le sue conseguenze
Eleonora Copparoni12 Luglio 2017
L’interesse per l’uranio La scoperta della presenza di giacimenti di uranio in Africa risale al 1915, quando l’Union Minière du Haut Katanga ne trovò nella miniera di Shinkoloblue, nell’attuale Repubblica …
Cosa è il G20
Il 7 e l’8 luglio ad Amburgo si terrà il dodicesimo meeting del G20, ovvero il “Gruppo dei Venti”. La volontà di creare questo luogo di incontro annuale è nata …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)