Sud Sudan: gli attori regionali
Eleonora Copparoni29 Giugno 2017
La guerra che distrugge e affama milioni di persone in Sud Sudan è pericolosa per la stabilità dell’intera regione. Tre sono gli Stati che maggiormente risentono delle conseguenze di questa …
Sud Sudan: la campagna contro il giornalismo indipendente
Redazione24 Giugno 2017
Di Manus Carlisle Dal punto di vista del corrispondente straniero in Africa, il focus dell’attenzione della copertura mediatica è sempre stato limitato ad alcune, ricorrenti, tematiche: la corruzione, la guerra …
Sud Sudan: il nuovo paese tra guerra civile e carestia
Eleonora Copparoni22 Giugno 2017
Il referendum del gennaio del 2011 ha aperto la strada per l’indipendenza del Sud Sudan, ma presto il paese è caduto nel caos. Dallo scoppio della guerra civile nel 2013, …
Il Malawi e l’estinzione degli albini
Sara Bianchi19 Giugno 2017
Poche settimane fa la testata giornalistica Al Jazeera ha riportato che, stando a quanto riferito dall’APAM (Associazione degli Albini in Malawi), la situazione nel Paese riguardo la sicurezza garantita agli …
Sud Sudan: il percorso verso l’indipendenza
Eleonora Copparoni9 Giugno 2017
In un periodo in cui il Sud Sudan è al centro dell’attenzione a causa della grave crisi umanitaria che sta affliggendo alcune zone del paese, è necessario capire come si …
Elezioni in Kenya: il presente tra corruzione e progresso
Eleonora Copparoni25 Maggio 2017
A pochi mesi dalle elezioni in Kenya previste per il prossimo 8 agosto e alla luce degli scontri avvenuti il mese scorso durante le votazioni per le primarie dei vari …
Kenya: la storia politica del paese
Eleonora Copparoni13 Maggio 2017
Il prossimo 8 agosto, in Kenya, si terranno le elezioni, presidenziali, parlamentari e dei rappresentanti ma gli auspici non sono buoni: alla fine di aprile ci sono state le primarie dei …
L’Algeria e l’instabilità sulle coste del Mediterraneo
Emanuele Bobbio4 Maggio 2017
Ieri l’Algeria ha votato alle elezioni legislative, senza che alcun media internazionale ne parlasse. Questa volta la colpa non è dei mezzi di informazione, ma il silenzio fa parte di una …
La Chiesa Copta e il suo ruolo politico in Egitto
Linda Deregibus3 Maggio 2017
I copti rappresentano la comunità cristiana più numerosa del mondo arabo, nonché una delle più antiche. Sono i diretti discendenti dell’antico popolo egizio convertitosi al cristianesimo con gli insegnamenti di …
Le relazioni Cina-Africa alla luce del Forum sulla Cooperazione
Nel 1971, in Cina, nel pieno della rivoluzione culturale, Gau Hau, terminava il suo periodo di detenzione in un campo agricolo di rieducazione. Oggi, Gau è un importante consigliere della …
Senegal: il garante della stabilità dell’Africa Occidentale
Eleonora Copparoni27 Aprile 2017
Qualche settimana fa una delle maggiori notizie provenienti dall’Africa riguardava il presidente del Gambia, il quale pur avendo perso le elezioni non aveva nessuna intenzione di lasciare il potere, e …
Etiopia: sviluppo e sfruttamento nei campi di fiori
Matteo Savi30 Marzo 2017
Negli ultimi 10 anni l’Etiopia è diventata il quarto esportatore al mondo di fiori freschi, che oggi vende in tutto il mondo e in particolare in Europa. Il settore sta …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)