Affrontare la crisi del debito: esistono alternative al FMI e alla BM?
Aurora Guainazzi12 Marzo 2020
Dopo aver trattato dell’evoluzione del debito dei Paesi africani dal punto di vista storico, è venuto il momento di analizzare quali soluzioni sono state proposte dalle istituzioni finanziarie internazionali, da …
Il crisantemo nelle terre aride: i rapporti tra Giappone e continente africano
Veronica Barfucci27 Febbraio 2020
Nel 2014, il primo ministro Abe Shinzō inaugurò l’anno con una visita ufficiale in tre Paesi del continente africano – Mozambico, Etiopia e Costa d’Avorio. Questa decisione ha destato notevole …
Il debito dell’Africa subsahariana: una storia mai conclusa
Redazione15 Febbraio 2020
di Aurora GuainazziDagli anni Ottanta a oggi, la spirale del debito dei Paesi africani continua. Le crisi petrolifere degli anni Settanta hanno solo dato il via a un accumularsi sempre …
Guinea alle urne: un referendum inaspettato
Armando D’Amaro14 Febbraio 2020
La Guinea è finita nel caos a causa della decisione del presidente Condè di rimandare le elezioni e di indire un referendum costituzionale per lo stesso giorno, il 1 Marzo …
Il Great Green Wall in Africa: il progetto per la riforestazione del Sahel
Redazione5 Febbraio 2020
Di Sebastian CuschieCostruire una meraviglia naturale di più di settemila chilometri è l’obiettivo del pionieristico progetto chiamato “Great Green Wall“.Con questo nome si fa riferimento a un’iniziativa, intrapresa dall’Unione Africana …
Verso la fine del franco CFA
Redazione2 Febbraio 2020
Di Sebastian CuschiéIl franco CFA, moneta di molti Stati africani dell’Africa occidentale e centrale, è oggetto di discussione sin dalla fine del periodo coloniale. In particolare, negli ultimi trent’anni, si …
La Guinea alle urne: tra passato, paure e speranze
Armando D’Amaro21 Gennaio 2020
La Guinea (Conakry), piccolo Paese dell’Africa occidentale, è una realtà poco menzionata dalla stampa. Attualmente, per esempio, la comunità internazionale ha gli occhi puntati sul vicino Mali, facendo passare la …
Elezioni in Botswana: l’analisi dei risultati
Armando D’Amaro16 Novembre 2019
Venerdì 1 Novembre, il presidente in carica Mokgweetsi Masisi ha prestato giuramento per un nuovo mandato, dopo un’elezione generale che ha dato al suo Partito Democratico del Botswana (BDP) motivi …
L’oro blu del Medio Oriente: il Nilo e la ripartizione delle sue acque
Enrico La Forgia6 Novembre 2019
Abbiamo già visto come l’acqua sia destinata a diventare una risorsa sempre più rara e importante in Medio Oriente e, in particolar modo, in Mesopotamia. Oggi, analizzeremo il Nilo e la gestione …
Elezioni in Botswana: il sistema elettorale e i partiti
Armando D’Amaro23 Settembre 2019
Dopo aver illustrato la storia del Botswana, in preparazione alle elezioni del 23 ottobre, in questo articolo analizziamo il sistema politico e i partiti della democrazia più antica e stabile …
Elezioni in Botswana: storia di un Paese
Armando D’Amaro5 Settembre 2019
La Repubblica del Botswana in Africa del Sud – un tempo protettorato britannico-, ora è un Paese indipendente con una democrazia stabile e un’economia di successo, in transizione dal suo …
Ricorda 1989: l’inizio della prima guerra civile in Liberia
Durante una visita in Liberia nel 1987, George Shultz, Segretario di Stato americano dell’amministrazione Reagan, affermava che la situazione dei diritti umani era migliorata sotto un governo eletto “quasi” apertamente …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)