Africa

FGM - le mutilazioni genitali femminili in africa

I volti delle donne d’Africa: il femminismo africano

Caratteristica del pensiero femminista occidentale è l’idea che la battaglia di tutte le donne del mondo sia identica: quella per l’emancipazione dall’uomo. Un’idea di universalità e omogeneità che è stata…
Kaïs_Saïd__Lo Spiegone

La lunga estate tunisina tra crisi e speranza per il futuro

Lo scorso 25 luglio, in occasione del 64esimo anniversario della proclamazione della Repubblica tunisina, diverse centinaia di giovani e attivisti hanno raccolto l’invito, lanciato in rete dal “Mouvement du 25…
blocco di internet

Africa digitale: Chi blocca la connessione e perché lo fa

Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’agenzia Access Now, nel 2020 i casi di interferenze governative nell’accesso a Internet sono stati centocinquantacinque, distribuiti in ventinove Paesi del mondo. L’Africa sub-sahariana ha mantenuto…
I volti delle donne in Africa

I volti delle donne d’Africa: demografia e società

L’Africa è un continente in rapida trasformazione. La crescita demografica è la più elevata al mondo: a oggi 1,1 miliardi di persone abitano in Africa subsahariana e, secondo le stime…
La bandiera dell'Uganda. Scossa, nel 2011, dalla walk to work

Ricorda 2011: La walk to work in Uganda

Nell’aprile del 2011 i cittadini ugandesi furono impegnati in una serie di manifestazioni che partirono da Kampala, la capitale, e che poi si diffusero in altre città e presero il…
La terra arida a causa della carestia del 2011 nel Corno d'Africa

Ricorda 2011: L’ONU dichiara la carestia nel Corno d’Africa

Nel 2011 una grave carestia colpì la regione del Corno d’Africa. Ricordata per essere una delle peggiori carestie degli ultimi sessant’anni, i Paesi maggiormente colpiti furono Somalia, Kenia, Gibuti, Etiopia…
La mappa dello Zimbabwe, la cui storia si lega a Walter Kamba

Ricorda 1981: Walter Kamba alla guida dell’Università dello Zimbabwe

Furono molti i cambiamenti avvenuti in Rhodesia del Sud a seguito dell’indipendenza dal Regno Unito ottenuta nel 1980. Le prime elezioni democratiche, la nascita di un governo di coalizione che…
Hasting Banda, l'autoproclamatosi presidente a vita del Malawi nel 1961

Ricorda 1971: Hastings Banda si autoproclama presidente a vita del Malawi

Dopo l’indipendenza, il processo di costruzione di un solido governo democratico fallì in molti dei nuovi Stati africani. Gli anni Settanta in Africa furono segnati da moltissimi colpi di stato…
Patrice Lumumba, leader del movimento anticolonialista del Congo Belga

Ricorda 1961: L’omicidio di Patrice Lumumba

Patrice Lumumba è uno dei personaggi più iconici della storia contemporanea dell’Africa. Carismatico e tagliente, Lumumba è stato il leader politico che ha guidato la lotta per l’indipendenza del Congo…
L'Imperatore dell'Etiopia Hailé Selassié

Ricorda 1941: Il ritorno dell’Imperatore etiope Hailé Selassié ad Addis Abeba dopo i cinque anni di occupazione italiana

Dal 1936 al 1940 l’Imperatore etiope Hailé Selassié visse in esilio a Bath, in Inghilterra. Dopo aver perduto il trono a causa dell’imperialismo italiano ed essere stato progressivamente isolato dalla…

L’ultima monarchia assoluta d’Africa: cosa sta succedendo a eSwatini?

eSwatini, la terra di un uomo che non ha fatto i conti coi suoi cittadini. La monarchia di eSwatini, un piccolo Stato nel sud dell’Africa, fino al 2018 conosciuto con…
Africa Digitale: imparare a distanza durante una pandemia

Africa Digitale: imparare a distanza durante una pandemia

Scuole materne, primarie, secondarie e università: impostata prevalentemente in presenza, l’istruzione, a tutti i livelli, ha risentito fortemente delle misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19. Alcuni istituti si sono dimostrati…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: