Togo: il patto dell’opposizione contro Gnassingbé
La Corte costituzionale del Togo ha validato lo scorso 17 gennaio 2020 le candidature ufficiali per le elezioni presidenziali, che si terranno domani. Su dieci candidati, sono state selezionate solo sette …
Il debito dell’Africa subsahariana: una storia mai conclusa
Redazione15 Febbraio 2020
di Aurora GuainazziDagli anni Ottanta a oggi, la spirale del debito dei Paesi africani continua. Le crisi petrolifere degli anni Settanta hanno solo dato il via a un accumularsi sempre …
Guinea alle urne: un referendum inaspettato
Armando D’Amaro14 Febbraio 2020
La Guinea è finita nel caos a causa della decisione del presidente Condè di rimandare le elezioni e di indire un referendum costituzionale per lo stesso giorno, il 1 Marzo …
In Togo la democrazia è ancora lontana
Il World Democracy Index 2019 dell’Economist Intelligence Unit classifica il Togo tra gli Stati autoritari, di gran lunga indietro rispetto a Paesi come il Ghana, Benin e Burkina Faso. Il Togo …
Elezioni in Camerun: il dominio di un partito
Eleonora Copparoni7 Febbraio 2020
In Camerun, domani, i cittadini saranno chiamati a scegliere i nuovi membri dell’Assemblea Nazionale e i rappresentanti che andranno a comporre i consigli governativi locali. Le elezioni si svolgeranno in un …
Il Great Green Wall in Africa: il progetto per la riforestazione del Sahel
Redazione5 Febbraio 2020
Di Sebastian CuschieCostruire una meraviglia naturale di più di settemila chilometri è l’obiettivo del pionieristico progetto chiamato “Great Green Wall“.Con questo nome si fa riferimento a un’iniziativa, intrapresa dall’Unione Africana …
Verso la fine del franco CFA
Redazione2 Febbraio 2020
Di Sebastian CuschiéIl franco CFA, moneta di molti Stati africani dell’Africa occidentale e centrale, è oggetto di discussione sin dalla fine del periodo coloniale. In particolare, negli ultimi trent’anni, si …
La Guinea alle urne: tra passato, paure e speranze
Armando D’Amaro21 Gennaio 2020
La Guinea (Conakry), piccolo Paese dell’Africa occidentale, è una realtà poco menzionata dalla stampa. Attualmente, per esempio, la comunità internazionale ha gli occhi puntati sul vicino Mali, facendo passare la …
Ruanda: un Paese di contraddizioni
Redazione16 Gennaio 2020
di Aurora GuainazziIl Ruanda: un Paese tanto piccolo, eppure così importante. Il Ruanda è tristemente conosciuto a livello internazionale per il genocidio del 1994 che portò al massacro di circa …
Dal Togoland a Gnassingbé: storia politica del Togo
Redazione10 Gennaio 2020
di Serena Di RobertoSi conosce ben poco del periodo precoloniale che caratterizzò il Togo, mentre è noto che in epoca coloniale il Paese fu soggetto all’amministrazione di diverse potenze europee come Germania, Regno …
Elezioni in Namibia: una vittoriosa sconfitta per SWAPO
Eleonora Copparoni2 Dicembre 2019
La Commissione Elettorale della Namibia ha pubblicato sabato il documento con i risultati ufficiali delle elezioni dello scorso 27 novembre. Come previsto, SWAPO ha riguadagnato sia la presidenza che la …
Elezioni in Namibia: protagonisti e programmi
Eleonora Copparoni25 Novembre 2019
Come anticipato nell’articolo sulla storia della Namibia, il prossimo 27 novembre si terranno nel Paese le elezioni generali. I namibiani verranno chiamati a scegliere il presidente e i 96 membri …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)