Elezioni in Namibia: la storia prima dell’indipendenza
Eleonora Copparoni19 Novembre 2019
Tra qualche settimana in Namibia si terranno le elezioni presidenziali. Mentre il presidente uscente Hage Gottfried Geingob ha deciso di candidarsi per tentare di ottenere un secondo mandato – l’ultimo, …
Elezioni in Botswana: l’analisi dei risultati
Armando D’Amaro16 Novembre 2019
Venerdì 1 Novembre, il presidente in carica Mokgweetsi Masisi ha prestato giuramento per un nuovo mandato, dopo un’elezione generale che ha dato al suo Partito Democratico del Botswana (BDP) motivi …
L’oro blu del Medio Oriente: il Nilo e la ripartizione delle sue acque
Enrico La Forgia6 Novembre 2019
Abbiamo già visto come l’acqua sia destinata a diventare una risorsa sempre più rara e importante in Medio Oriente e, in particolar modo, in Mesopotamia. Oggi, analizzeremo il Nilo e la gestione …
Elezioni in Mozambico: i candidati e il clima pre-voto
Matteo Savi11 Ottobre 2019
Le elezioni del prossimo 15 ottobre sono vicinissime, ma l’aria che si respira in Mozambico non è delle migliori. Mentre Frelimo e Renamo si preparano a un nuovo duello, che …
Elezioni in Botswana: il sistema elettorale e i partiti
Armando D’Amaro23 Settembre 2019
Dopo aver illustrato la storia del Botswana, in preparazione alle elezioni del 23 ottobre, in questo articolo analizziamo il sistema politico e i partiti della democrazia più antica e stabile …
Il Mozambico alle elezioni più importanti della sua storia
Matteo Savi14 Settembre 2019
Il Mozambico terrà le sue prossime elezioni generali il 15 ottobre 2019. I cittadini rinnoveranno per intero i 250 deputati dell’Assemblea della Repubblica, oltre che eleggere direttamente il nuovo Presidente. …
Elezioni in Botswana: storia di un Paese
Armando D’Amaro5 Settembre 2019
La Repubblica del Botswana in Africa del Sud – un tempo protettorato britannico-, ora è un Paese indipendente con una democrazia stabile e un’economia di successo, in transizione dal suo …
Ricorda 1989: l’inizio della prima guerra civile in Liberia
Durante una visita in Liberia nel 1987, George Shultz, Segretario di Stato americano dell’amministrazione Reagan, affermava che la situazione dei diritti umani era migliorata sotto un governo eletto “quasi” apertamente …
Ricorda: la caduta di Idi Amin del 1979
Matteo Savi18 Agosto 2019
Quella di Idi Amin Dada Oumee è una delle figure che più incarnano l’immagine della dittatura militare nell’immaginario comune. Questa fama sinistra non deriva solo dalla figura sopra le righe …
Ricorda 1929: La rivolta delle donne Aba
Armando D’Amaro5 Agosto 2019
L’Aba Women’s Riot del 1929 fu una ribellione di due mesi scoppiata in Nigeria condotta dalle donne del mercato locale appartenenti alla tribù Igbo contro gli eccessivi poteri del governo …
La scuola in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Bissau
Armando D’Amaro14 Luglio 2019
I sistemi scolastici dei Paesi che furono colonie portoghesi risentono ancora fortemente del modello creato dalla vecchia madrepatria. Tale loro caratteristica sarà messa in luce analizzando i sistemi educativi di …
Il Corno spezzato d’Africa: gerarchia e finanziamenti di Al-Shabāb
Un triplice attacco in Somalia e in Kenia è stato rivendicato sabato 15 giugno da Al-Shabāb, organizzazione terroristica di matrice islamista sviluppatasi rapidamente durante i decenni di anarchia in Somalia …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)