Africa Digitale: la sfida della Digital Diplomacy
Matteo Savi11 Luglio 2021
Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie di comunicazione ha cambiato radicalmente moltissimi aspetti della nostra vita e le relazioni internazionali non fanno eccezione. Il miglioramento della possibilità di comunicare efficacemente a…
Africa digitale: il futuro incerto dei media digitali
Lorenzo Longhi1 Luglio 2021
Nel corso dell’ultimo decennio, la diffusione degli smartphones in Africa sub-sahariana, specialmente negli Stati più ricchi del continente, ha garantito a centinaia di milioni di persone un accesso alla rete…
Dalla terra al mercato: la produzione di zucchero alle Mauritius
Sebastian Cuschié21 Giugno 2021
Si conclude con questo articolo il progetto “Dalla terra al mercato”, in cui sono state analizzate la produzione e l’esportazione delle commodities di alcuni Paesi africani.In questo articolo parliamo della…
Africa digitale: sfide e opportunità della digital economy
Eleonora Copparoni16 Giugno 2021
La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti rilevanti sulla quotidianità e ha cambiato il modo di pensare anche l’economia. Secondo la United Nation Conference on Trade and Development (UNCTAD), che…
Africa Digitale: cybercrimine e sicurezza informatica
Matteo Savi5 Giugno 2021
Il continente africano è quello che registra i più alti tassi di nuovi utenti di internet ogni anno. Secondo l’International Telecommunication Union (ITU) la percentuale di africani che usa internet…
In Egitto l’autoritarismo digitale sbarca su TikTok e colpisce le donne
Redazione28 Maggio 2021
Di Ylenia CiffoniInternet e i social media sono stati uno dei principali mezzi di organizzazione e comunicazione della popolazione durante le Primavere arabe del 2011. E se i regimi, all’epoca…
La tensione tra ideali e realpolitik del Sudafrica di Ramaphosa
Lorenzo Longhi20 Maggio 2021
Nel corso dell’ultimo decennio, il prestigio del Sudafrica sulla scena internazionale è stato gradualmente eroso da una combinazione di fattori interni: disordini politici e sociali, un declino relativo della potenza…
Dalla terra al mercato: il commercio del tabacco in Malawi
Aurora Guainazzi12 Maggio 2021
Siamo giunti al penultimo capitolo del nostro progetto “Dalla terra al mercato”, che negli ultimi mesi ci ha fatto conoscere alcune delle principali commodities africane. Dopo aver viaggiato in lungo…
Africa digitale: tra spinte all’innovazione e digital divide
Eleonora Copparoni, Lorenzo Longhi e Matteo Savi26 Aprile 2021
In un periodo come quello in corso, caratterizzato dalle chiusure e dalle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, le tecnologie digitali hanno avuto un ruolo cruciale nel permettere il proseguimento…
Gibuti: la caserma internazionale
Lorenzo Longhi17 Marzo 2021
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una vertiginosa militarizzazione della sponda occidentale del Mar Rosso. Nel solo Stato di Gibuti – parliamo di una superficie di appena 23 mila chilometri quadrati…
Un ponte tra Africa e Cina: la costruzione delle comunità africane passa per Pechino
Armando D’Amaro11 Marzo 2021
Dopo aver raccontato i progetti di sviluppo infrastrutturale tra vari Paesi africani e la Cina, arriviamo con questo articolo alla fine del nostro progetto “un ponte tra Africa e Cina”…
Il sultano e le formiche: “Kin-la-poubelle”, i problemi di Kinshasa
Eleonora Copparoni9 Marzo 2021
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, è una città in cui convivono benessere ed estrema povertà. Cresce a un ritmo sostenuto – superiore al 4% annuo oggi, ha sfiorato…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)