Dalla terra al mercato: le piantagioni di tè in Kenia
Aurora Guainazzi8 Marzo 2021
Dopo aver analizzato il commercio del bestiame in Somalia, proseguiamo oggi con il nostro progetto sulle commodities africane spostandoci in Kenia alla ricerca delle origini del commercio di tè. Come…
Kivu: cosa succede nella Repubblica Democratica del Congo
Aurora Guainazzi e Matteo Savi3 Marzo 2021
Una ragnatela di conflitti e interessi di parte imbriglia da tempo le vicende della Repubblica Democratica del Congo (RDC). L’ex colonia belga, al centro della cronaca dopo la morte dell’ambasciatore…
Dalla Terra al Mercato: il commercio degli allevamenti somali
Sebastian Cuschié24 Febbraio 2021
Con il termine commodity non ci si riferisce solamente alle materie prime o ai prodotti agricoli non ancora lavorati. All’interno della categoria delle commodities si trova anche il bestiame e…
Gibuti: la perla del Mar Rosso
Lorenzo Longhi18 Febbraio 2021
Gibuti è un piccolo Stato del Corno d’Africa schiacciato tra Etiopia, Somalia ed Eritrea. Con una popolazione inferiore al milione di abitanti, si affaccia sul Golfo di Aden per una…
Tunisia: il ruolo dell’UGTT dalla nascita alle rivolte del 2011
Anthea Favoriti15 Febbraio 2021
Nei primi mesi del 2011, il mondo arabo è stato protagonista di un’ondata di proteste che ha sconvolto profondamente gli equilibri regionali e internazionali. La Tunisia scese in piazza nel…
Un ponte tra Africa e Cina: la centrale idroelettrica di Caculo Cabaça in Angola
Matteo Savi8 Febbraio 2021
Negli ultimi anni l’Angola ha lanciato un ambizioso programma per incrementare la produzione di energia idroelettrica, in modo da sostenere il suo rapido sviluppo e affermarsi come potenza regionale in…
Il porto di Walvis Bay in Namibia: un ponte tra Africa e Cina
Armando D’Amaro20 Gennaio 2021
È passato più di anno dall’inaugurazione del più grande progetto infrastrutturale della Namibia post-indipendenza: l’ampliamento del porto di Walvis Bay. Il progetto ha creato più di 2000 nuovi posti di lavoro…
Dalla terra al mercato: la produzione e il commercio del cotone del Mali
Sebastian Cuschié2 Gennaio 2021
Il Mali, al pari di altri Paesi del continente africano, fa affidamento sulla produzione e sul commercio di commodity per il sostentamento della propria economia. L’agricoltura e l’allevamento sono infatti alla…
La guerra in Etiopia non è conclusa
Lorenzo Longhi28 Dicembre 2020
Le elezioni tenute lo scorso settembre nello Stato etiope del Tigray, considerate illegittime dal governo di Addis Abeba, hanno segnato il punto di rottura nei travagliati rapporti tra il Tigray…
Il personaggio dell’anno: Ngozi Okonjo-Iweala
Matteo Savi12 Dicembre 2020
La dottoressa Ngozi Okonjo-Iweala è ritenuta da molti uno simbolo di leadership all’interno della comunità internazionale. Economista dello sviluppo con doppia cittadinanza nigeriana e statunitense, Okonjo-Iweala ha perseguito una brillante…
Il personaggio dell’anno: Abubacarr Tambadou
Eleonora Copparoni11 Dicembre 2020
Abubacarr Marie Tambadou, o Ba Tambadou come lo chiamano amici e parenti, voleva fare il calciatore e non era nemmeno male, a suo dire. Oggi è il cancelliere del Meccanismo…
Il Sultano e le formiche: gli abitanti fantasma del Cairo
Yasmine Benchekroun6 Dicembre 2020
Il Grande Governatorato del Cairo è la più grande megalopoli del continente africano. Oggi Il Cairo è polo economico e finanziario del Paese, calamita per investimenti esteri provenienti da tutto…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)