Elezioni in Sudafrica: quando, come e per cosa si vota
Matteo Savi29 Aprile 2019
L’8 maggio 2019 il Sudafrica celebrerà le seste elezioni generali dalla fine dell’Apartheid. A essere rinnovate saranno l’intero Parlamento, le assemblee provinciali e il Presidente, in un appuntamento fondamentale dell’attuale …
La scuola in Africa: l’Etiopia tra traguardi e nuove sfide
Armando D’Amaro27 Aprile 2019
Il sistema educativo etiope è andato di pari passo con la storia del Paese, dove i diversi periodi storici hanno influito sull’amministrazione politica dello Stato e, di conseguenza, anche sul …
La scuola in Africa: dati e concetti chiave
Armando D’Amaro28 Marzo 2019
L’istruzione è il fondamento della nostra esistenza, un diritto inalienabile che ogni individuo dovrebbe possedere, garantire e difendere. L’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (UDHR) dell’Assemblea Generale delle …
L’EAC e l’integrazione dell’Africa Orientale
Matteo Savi26 Marzo 2019
Tra tutte le organizzazioni regionali africane, l’East African Community (EAC) è forse quella che ha compiuto i passi più interessanti verso l’integrazione economica dei suoi membri. Dopo aver implementato sia un’unione …
Mutilazioni genitali femminili: quando le norme sociali incontrano i limiti dello Stato di diritto
Claudia Pomata5 Marzo 2019
Il 6 febbraio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (le FGM, Female Genital Mutilation), istituita dalle Nazioni Unite nel 2012 per …
Le organizzazioni regionali africane e l’integrazione del continente
Matteo Savi24 Febbraio 2019
Con questo articolo inizia un progetto che ci porterà a guardare da vicino le più importanti organizzazioni regionali africane. Prima di raccontare le vicissitudini dei singoli enti, è bene però …
Elezioni in Nigeria: la situazione a pochi giorni dal voto
Armando D’Amaro13 Febbraio 2019
Sono più di 84 milioni gli elettori che si sono registrati per scegliere il prossimo Presidente e i membri dell’Assemblea Nazionale della Nigeria il 16 febbraio. I Governatori e i membri …
Non tutti lasciano l’Africa: dati e concetti chiave
Eleonora Copparoni11 Febbraio 2019
A dispetto di ciò che comunemente si crede, non tutti gli africani bramano l’Europa. Al contrario, il 50.4% dei migranti provenienti da Paesi africani non esce dal continente; addirittura, se …
Mozambico: il boom delle risorse e i suoi rischi
Matteo Savi1 Febbraio 2019
Negli ultimi anni il Mozambico si è rivelato un Paese estremamente ricco di risorse naturali. La scoperta più eclatante è stata senza dubbio quella del bacino di gas del Rovuma, …
Mozambico: il conflitto tra Frelimo e Renamo dopo la fine della guerra
Matteo Savi12 Gennaio 2019
La politica mozambicana risente ancora enormemente delle conseguenze della guerra civile che ha insanguinato il Paese dal 1975 al 1992. Gli accordi di pace hanno trasformato il vecchio partito unico …
Il personaggio dell’anno Africa: Diane Rwigara
Eleonora Copparoni22 Dicembre 2018
Diane Rwigara è una giovane donna ruandese. Coraggiosa e intelligente, devota alla politica, nonostante le donne della sua famiglia l’abbiano spinta a evitare tale carriera, è diventata nel 2017 il …
Lettere dal Mozambico: il Frelimo, la Renamo e il MDM
Matteo Savi18 Dicembre 2018
La politica mozambicana vive della rivalità tra Frelimo e Renamo, le due forze politiche che ne sono state le protagoniste fin dall’indipendenza del 1975. Si potrebbe addirittura azzardare che la …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)