Capi tradizionali e governo centrale si scontrano in Kasai
Armando D’Amaro13 Dicembre 2018
Dal 2016 la regione del Kasai, nella zona meridionale della Repubblica Democratica del Congo, è afflitta da una serie di atti di violenza causati dallo scontro sviluppatosi tra autorità tradizionali …
L’Africa Visa Openness Index e la libertà di movimento intra-africana
Eleonora Copparoni1 Dicembre 2018
L’African Development Bank ha stilato una lista chiamata “High 5 for Transforming Africa” (I 5 Punti per Trasformare l’Africa) contenente i cinque maggiori obiettivi che il continente dovrebbe raggiungere per essere “prospero” …
Indipendentismi in Africa: il caso di Zanzibar
Armando D’Amaro23 Novembre 2018
Continua il nostro focus sui sentimenti separatisti dell’Africa, che costellano il Continente nero in tutte le sue zone. In questo articolo parleremo di Zanzibar, l’arcipelago di isole a largo delle …
L’Africa e la sfida delle infrastrutture
Redazione20 Ottobre 2018
di Flavio Rossano Nei prossimi decenni i paesi dell’Africa sub sahariana dovranno affrontare innumerevoli sfide. Difficile stabilire delle priorità tra problematiche quali accesso ai servizi di base, guerre e carestie. …
BRI in Africa: niente di nuovo dal fronte cinese
Eleonora Copparoni29 Settembre 2018
Il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato ad Astana nel 2013 il progetto della Belt and Road Initiative, di cui abbiamo avuto occasione di descrivere in articoli precedenti. L’anno successivo, …
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ijaw (1997-1999)
Armando D’Amaro22 Settembre 2018
In questo articolo parliamo degli Ijaw, l’etnia nigeriana che popola il territorio del Delta del Niger, ed è il maggior gruppo etnico della regione. La zona è il centro nevralgico della …
Pechino ospita il continente africano
Si è appena concluso a Pechino il settimo Forum sulla Cooperazione tra Africa e Cina (FOCAC), ormai appuntamento triennale costate dall’inizio del XXI secolo. Questo è il terzo forum ospitato …
Ricorda 1998: la seconda guerra del Congo
Armando D’Amaro10 Agosto 2018
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale …
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto del Biafra (1966-1970)
Armando D’Amaro11 Luglio 2018
Continua il nostro progetto sull’analisi delle guerre che hanno segnato la storia interna della Nigeria. In questo articolo parleremo della guerra civile nigeriana, conosciuta anche come guerra del Biafra: il …
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ogoni (1992-1995)
Armando D’Amaro25 Giugno 2018
La Nigeria è stata ed è ancora un paese di contraddizioni, che vede progressi economici, politici e sociali convivere con situazioni di scontro sviluppatesi sulla base di questioni etnico-economiche. Il …
Il Sud Africa e i Boeri: prove di difficile inclusione
Redazione20 Giugno 2018
di Luca Perrone Se ogni stato fosse un castello, sarebbe premura costruirlo con solide fondamenta: Pretoria dovrà capire quanto prima se gli Afrikaneer e i Boeri possono diventare parte integrante …
Italia e Uganda: due sistemi di accoglienza a confronto
Eleonora Copparoni17 Giugno 2018
In questi giorni di acceso dibattito riguardo la questione dei migranti, la necessità di mettere in luce un sistema di accoglienza ritenuto un esempio dalla comunità internazionale si è fatta …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)