Burkina Faso: dall’Alto Volta alla “terra degli uomini integri”
Redazione23 Gennaio 2019
di Stefano Avalle Il Burkina Faso è sempre stato tra i Paesi più poveri del mondo. Secondo un articolo del Business Insider si colloca al sedicesimo posto su ventotto Paesi …
La Jihad in Mozambico: tra marginalità sociale e terrorismo internazionale
Matteo Savi18 Gennaio 2019
A partire dal 2017 si è verificata una lunga serie di attacchi di matrice jihadista nella regione di Cabo Delgado, la piú settentrionale e remota del Mozambico. Il gruppo islamista …
Mozambico: il conflitto tra Frelimo e Renamo dopo la fine della guerra
Matteo Savi12 Gennaio 2019
La politica mozambicana risente ancora enormemente delle conseguenze della guerra civile che ha insanguinato il Paese dal 1975 al 1992. Gli accordi di pace hanno trasformato il vecchio partito unico …
Sudan: molto più di una rivolta per il pane
Redazione9 Gennaio 2019
di Valeria Ferrari È ormai da più di una settimana che in diverse città del Sudan è esplosa una protesta contro l’aumento del prezzo del pane, della benzina e di …
Il personaggio dell’anno Africa: Diane Rwigara
Eleonora Copparoni22 Dicembre 2018
Diane Rwigara è una giovane donna ruandese. Coraggiosa e intelligente, devota alla politica, nonostante le donne della sua famiglia l’abbiano spinta a evitare tale carriera, è diventata nel 2017 il …
Lettere dal Mozambico: il Frelimo, la Renamo e il MDM
Matteo Savi18 Dicembre 2018
La politica mozambicana vive della rivalità tra Frelimo e Renamo, le due forze politiche che ne sono state le protagoniste fin dall’indipendenza del 1975. Si potrebbe addirittura azzardare che la …
Capi tradizionali e governo centrale si scontrano in Kasai
Armando D’Amaro13 Dicembre 2018
Dal 2016 la regione del Kasai, nella zona meridionale della Repubblica Democratica del Congo, è afflitta da una serie di atti di violenza causati dallo scontro sviluppatosi tra autorità tradizionali …
Cosa è successo al G20 di Buenos Aires
Serena Pandolfi3 Dicembre 2018
Tra il 30 novembre e il 1 dicembre Buenos Aires ha ospitato il tredicesimo Summit del Gruppo dei 20, il primo a svolgersi in America Latina. Esattamente dieci anni fa si …
L’Africa Visa Openness Index e la libertà di movimento intra-africana
Eleonora Copparoni1 Dicembre 2018
L’African Development Bank ha stilato una lista chiamata “High 5 for Transforming Africa” (I 5 Punti per Trasformare l’Africa) contenente i cinque maggiori obiettivi che il continente dovrebbe raggiungere per essere “prospero” …
Lettere dal Mozambico: dalla colonizzazione alla fine della guerra civile
Matteo Savi26 Novembre 2018
Il Mozambico è un Paese di cui raramente si sente parlare. Povero e marginale nelle dinamiche più visibili dell’Africa contemporanea, è in realtà un laboratorio in cui la politica e …
Indipendentismi in Africa: il caso di Zanzibar
Armando D’Amaro23 Novembre 2018
Continua il nostro focus sui sentimenti separatisti dell’Africa, che costellano il Continente nero in tutte le sue zone. In questo articolo parleremo di Zanzibar, l’arcipelago di isole a largo delle …
Camerun: Paul Biya al settimo mandato in un paese che cambia
Matteo Savi22 Ottobre 2018
Con il 71,28% dei voti Paul Biya è stato eletto alla presidenza del Camerun per la settima volta. Il leader ultra-ottantacinquenne mantiene quindi la carica che ormai ricopre da 36 …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)