Elezioni in Tigray: l’ultima sfida di Abiy Ahmed
Eleonora Copparoni1 Ottobre 2020
Lo scorso 9 settembre nella regione del Tigray, in Etiopia, si è votato per eleggere i rappresentanti che siederanno nel Regional State Council. La votazione è stata dichiarata illegittima, nulla…
Il sultano e le formiche: Il Cairo, la città che non smette mai di crescere
Yasmine Benchekroun25 Settembre 2020
Il Cairo, l’area metropolitana più vasta dell’intero continente africano, si piazza al quarto posto della classifica globale delle città con la più veloce espansione demografica. Il 56% della popolazione urbana…
Dalla terra al mercato: il commercio del cacao in Costa d’Avorio
Aurora Guainazzi9 Settembre 2020
Il secondo capitolo del nostro viaggio alla scoperta delle principali commodities africane ci porta oggi in Costa d’Avorio, dove viene coltivato il cacao. Prodotto di origine latino-americana introdotto nel Paese durante…
Un ponte tra Cina e Africa: il porto di Bagamoyo, Tanzania
Armando D’Amaro8 Settembre 2020
Il porto di Bagamoyo, in Tanzania, potrebbe diventare un crocevia fondamentale nel progetto BRI della Cina di Jinping…
Ricorda 2010: FLEC, la voce di Cabinda
Due giorni prima dell’apertura della Coppa delle Nazioni Africane (CAN) del 2010 in Angola, l’autobus della nazionale togolese venne mitragliato al confine tra Congo e Angola. L’attacco fu rivendicato dai…
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Armando D’Amaro29 Agosto 2020
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo…
Ricorda 2000: l’Uganda vota contro il passaggio al sistema multipartitico
Eleonora Copparoni28 Agosto 2020
Il 29 giugno 2000, i cittadini ugandesi sono stati chiamati a scegliere, tramite referendum, tra il sistema politico vigente – definito no-party o “del movimento” – e il sistema multipartitico…
Ricorda 1990: la Carta africana sui diritti e il benessere dei minori
Ginevra Candidi28 Agosto 2020
Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni…
Ricorda 1980: lotta per indipendenza e terra in Zimbabwe
Aurora Guainazzi23 Agosto 2020
È l’aprile del 1980 quando la Rhodesia del Sud cambia il nome in Zimbabwe ottenendo finalmente l’indipendenza. Come spesso accade nel continente africano, anche i primi giorni dello Zimbabwe indipendente…
Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia
Enrico La Forgia19 Agosto 2020
Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli…
Ricorda 1970: l’Università di Dar es Salaam diventa indipendente
Eleonora Copparoni18 Agosto 2020
Dopo nove anni dalla sua fondazione, nel 1970 l’Università di Dar es Salaam divenne indipendente. Per vent’anni il partito di governo – TANU, poi CCM – creò con essa un…
Ricorda 1970: l’Operazione Mare Verde
Matteo Savi17 Agosto 2020
Nel 1970 i militari portoghesi invasero la Guinea con lo scopo di rovesciare Sékou Touré e Arrestare Amilcar Cabral, per mettere fine alla guerra coloniale del Portogallo…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)