
Autore Centro e Sud America. Nato a Termoli (Molise), è cresciuto in Abruzzo, a Cupello, sulle sponde dell’Adriatico, il che lo ha reso dipendente dagli arrosticini. Si è laureato in Lingue e Letterature Moderne alla Sapienza di Roma e specializzato a Bologna in Relazioni Internazionali. Nel mezzo, due esperienze a Stoccolma e Bogotá, dove ha approfondito il suo amore per l’America latina.
È cofondatore di Brújula Global e collabora con Il Fatto Quotidiano ed El País. Nel tempo libero suona la batteria per una band Death Metal, i Grodek.
Articoli di Alessandro
Verso le elezioni in Bolivia (parte 2): il MAS contro tutti
Alessandro Leone12 Ottobre 2020
Circa 7.300.000 elettori boliviani si recheranno alle urne il prossimo 18 ottobre per rinnovare gli organi legislativo ed esecutivo e scegliere il nuovo binomio presidente-vicepresidente. Il Paese andino si trova …
Verso le elezioni in Bolivia (parte 1): la gestione di Jeanine Áñez
Alessandro Leone9 Ottobre 2020
Jeanine Áñez si appresta ad abbandonare la carica di presidente ad interim della Bolivia, quasi un anno dopo il suo inaspettato insediamento. La leader del Movimiento Demócrata Social, che si …
Da Obama a oggi: il cambiamento delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti
Alessandro Leone23 Settembre 2020
Il futuro di Cuba dipende dalle prossime elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti. Mai due candidati alla presidenza USA hanno avuto visioni così opposte sulle relazioni bilaterali con l’isola. Il …
Ricorda 1960: l’omicidio del ‘Charro Negro’, antefatto della fondazione delle FARC
Alessandro Leone12 Agosto 2020
L’11 gennaio 1960 venne assassinato a Gaitania, nella regione colombiana di Tolima, uno dei leader del movimento agrario comunista, Jacobo Prías Alape, detto anche Charro Negro (soprannome che si potrebbe …
Lenín Moreno, tre anni di governo segnati da un cambio di rotta
Alessandro Leone26 Giugno 2020
Tre anni fa Lenín Moreno iniziava il suo mandato come presidente dell’Ecuador, con l’obiettivo di guidare un governo in linea con quello del predecessore Rafael Correa (2007-2017). Durante l’insediamento si …
I problemi strutturali delle carceri messicane
Alessandro Leone18 Maggio 2020
Nel 1971 un elicottero atterrò sul campo da basket del carcere di Santa Martha Acatitla e prelevò il criminale statunitense Joel David Kaplan, accusato dell’omicidio di un uomo della mafia, …
L’Altra America: Repubblica Dominicana
Alessandro Leone27 Marzo 2020
La Repubblica Dominicana divide il territorio dell’isola di Hispaniola, nome scelto da Cristoforo Colombo nella spedizione del 1492, con Haiti. In questo articolo analizziamo la sua storia dagli insediamenti indigeni, …
Il ritorno di Lula nello scenario politico brasiliano
Alessandro Leone27 Febbraio 2020
Luiz Inácio Lula Da Silva è tornato prepotentemente tra i protagonisti dello scenario politico latinoamericano, almeno per il momento. L’ex presidente del Brasile, dal 2003 al 2011, amato per aver …
Nicaragua: l’evoluzione del dissenso contro Daniel Ortega
Alessandro Leone22 Gennaio 2020
Lo scorso anno il Nicaragua ha festeggiato i quarant’anni della liberazione dalla dittatura di Anastasio Somoza, l’ultimo di una dinastia che governava il Paese dal 1936. Ma si trattava solo …
Proteste in Colombia: i perché della crisi del governo Duque
Alessandro Leone3 Dicembre 2019
Tre anni fa il governo di Juan Manuel Santos e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP) firmarono lo storico accordo che segnava la fine di uno dei conflitti più …
- 1
- 2
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)