
Autrice MENA. Nata nelle Marche, cresciuta in Toscana, adottata da Roma. Ha studiato Lingue Orientali presso l’Università Sapienza di Roma, poi MENA Politics presso l’Università degli Studi di Torino. Amante dei viaggi in solitaria e dei soggiorni all’estero, passa il tempo libero a organizzare possibili itinerari e a collezionare mappe.
Articoli di Anthea
I primi sei mesi di Kais Saied: la Tunisia divisa tra crisi economica e derive autoritarie – intervista a Matteo Garavoglia (seconda parte)
Anthea Favoriti8 Febbraio 2022
Matteo Garavoglia fa parte del Centro di giornalismo permanente (CGP). Storico di formazione e giornalista freelance, si occupa principalmente di Tunisia con reportage sul campo, inchieste e analisi. Ha scritto …
I primi sei mesi di Kais Saied: la Tunisia divisa tra crisi economica e derive autoritarie – intervista a Matteo Garavoglia (prima parte)
Anthea Favoriti26 Gennaio 2022
Matteo Garavoglia fa parte del Centro di giornalismo permanente (CGP). Storico di formazione e giornalista freelance, si occupa principalmente di Tunisia con reportage sul campo, inchieste e analisi. Ha scritto …
Talebani in Afghanistan: un bilancio dei primi quattro mesi al potere
Anthea Favoriti8 Gennaio 2022
Lo scorso 15 agosto, i talebani si sono insediati nella capitale afghana Kabul, annunciando la rinascita dell’Emirato islamico in Afghanistan. Nel giro di poche settimane, il gruppo ha preso il …
La Turchia in bilico fra crisi economica e sfide politiche interne: intervista a Filippo Cicciù
Anthea Favoriti23 Novembre 2021
Filippo Cicciù è un giornalista pubblicista che vive e lavora a Istanbul. Dal 2015 è collaboratore della Radiotelevisione Svizzera Italiana – RSI dalla Turchia. Ha scritto per Limes, Il Manifesto, …
Il radicamento di Hayyat Tahrir al-Sham nella provincia siriana di Idlib
Anthea Favoriti13 Novembre 2021
La provincia nord-occidentale di Idlib è l’ultima area, nell’ovest della Siria, a essere ancora sotto il controllo delle opposizioni armate al regime di Bashar al-Assad. A oggi, in quest’area, appare di …
Elezioni legislative in Marocco: le sfide del nuovo governo
Anthea Favoriti3 Novembre 2021
Lo scorso 8 settembre si sono svolte in Marocco le elezioni legislative, regionali e comunali. Quasi 18 milioni di cittadini, di cui il 46% donne, hanno votato per scegliere i …
La lunga estate tunisina tra crisi e speranza per il futuro
Anthea Favoriti16 Settembre 2021
Lo scorso 25 luglio, in occasione del 64esimo anniversario della proclamazione della Repubblica tunisina, diverse centinaia di giovani e attivisti hanno raccolto l’invito, lanciato in rete dal “Mouvement du 25 …
Ricorda 2011: Primavera araba in Siria
Anthea Favoriti26 Agosto 2021
La crisi in Siria è ormai giunta al suo decimo anno e, in molte zone, i bisogni umanitari sono ancora elevatissimi. Il conflitto ha causato oltre 387.000 morti (di cui …
L’Afghanistan tra presente e futuro: intervista a Giuliano Battiston
Anthea Favoriti20 Luglio 2021
Giuliano Battiston è giornalista e ricercatore freelance, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, collabora con quotidiani e riviste, tra cui “L’Espresso”, “Il Manifesto”, “Gli Asini”, “Il Venerdì”, “The New Humanitarian” …
La situazione politica irachena all’alba delle prossime elezioni parlamentari
Anthea Favoriti8 Luglio 2021
Da ottobre 2019, in Iraq, migliaia di manifestanti si sono riversati nelle principali piazze del Paese, in quella che può essere definita la più importante ondata di mobilitazione trasversale dall’invasione …
L’evoluzione della politica di colonizzazione israeliana nei Territori palestinesi occupati
Anthea Favoriti24 Giugno 2021
Con insediamenti israeliani si indicano le comunità abitate da israeliani nei Territori palestinesi occupati (TPO) nel corso della Guerra dei sei giorni del 1967. Si tratta di veri e propri …
La space race nella regione MENA
Anthea Favoriti9 Maggio 2021
Lo spazio si presenta oggi come la nuova frontiera della competizione geopolitica e come oggetto di un crescente interesse da parte dei principali attori globali. Accanto alle potenze tradizionali, come …
- 1
- 2
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)