Antilla Fürst

Autrice Centro e Sud America. Cresciuta tra Roma e il Guatemala, si è laureata in Scienze Politiche alla Sapienza. Frequenta la Magistrale in Cooperazione Internazionale e Scienze dello Sviluppo per la quale sta svolgendo un semestre a Temuco, in Cile. Appassionata di America latina e di storia, ma anche di cucina e della Roma.

Articoli di Antilla

Ricorda 1992: l’auto-golpe di Alberto Fujimori in Perù

Il 5 aprile di trent’anni fa, dopo 20 mesi al potere, Alberto Fujimori cambiò la storia politica del Perù attuando un auto-colpo di stato che diede inizio al suo capitolo …
No a la mina

Dall’Argentina al Guatemala: la resistenza contro l’estrazione mineraria

Quello che è successo negli ultimi mesi del 2021 nel dipartimento di Izabal a nord-est del Guatemala e nella provincia patagonica di Chubut in Argentina è alquanto simile. Le popolazioni …
Honduras alle urne

L’Honduras alle urne: una possibile svolta

Nel mezzo di un’acuta crisi multidimensionale, il prossimo 28 novembre gli honduregni si recheranno alle urne per scegliere il capo di Stato, oltre ai tre vicepresidenti, i sindaci, i deputati …

I migranti climatici in America centrale

Le migrazioni sono un fenomeno molto importante in America centrale. Anche qui sono il risultato di una scelta estrema e di una realtà complessa, in cui diversi fattori si alimentano …

Il Guatemala nel giorno del Bicentenario: unità contro la corruzione

Il 15 settembre 1821 veniva proclamata l’indipendenza della Capitaneria generale del Guatemala dall’impero spagnolo, dalla quale negli anni successivi nacquero le Repubbliche di Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costa …

Ricorda 1521: La caduta dell’impero Mexica

Cinquecento anni fa, Hernán Cortés attuò nell’odierno Messico la più grande annessione territoriale mai portata a termine per l’impero spagnolo da un singolo individuo. Nessun’altra civiltà conobbe una tale devastazione …

La storia della United Fruit Company

La storia della United Fruit Company (UFC) è quella della prima multinazionale moderna, ovvero un nuovo schema per riproporre un vecchio meccanismo: quello secondo cui pochi si arricchiscono alle spalle …
Lo Spiegone

El Salvador e il terremoto Bukele

Il 28 febbraio scorso si sono tenute le elezioni legislative e municipali in El Salvador. Il partito Nuevas Ideas del presidente Nayib Bukele ha riportato una vittoria schiacciante. A partire …
Paraguay

Paraguay: dalla crisi sanitaria a quella politica

Negli ultimi mesi, in Paraguay, i contagi da coronavirus sono cresciuti in parallelo all’insofferenza sociale. A un malcontento accumulato e represso durante decenni, si sono aggiunti gli errori nella gestione …
Honduras

La crisi invisibile dell’Honduras

L’Honduras vive ormai da anni una situazione limite, in cui le istituzioni non rispondono più ai bisogni dei cittadini. A questa persistente crisi socio-politica si sono aggiunti nel 2020 gli …
Maras

Dentro le maras: il loro impatto sociale

Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia, …
Panama

L’Altra America: Panama

Per illustrare la storia di Panama, così come il suo presente, si devono considerare innanzitutto la sua conformazione e la sua localizzazione geografica: una stretta lingua di terra a cavallo …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: