Armando D’Amaro

Autore Africa. Nato a Napoli, cresciuto a La Spezia, adottato da Roma. Studia Relazioni Internazionali alla Sapienza. Ha lasciato il cuore a Lisbona in Erasmus. Dal 2017 collabora con Lo Spiegone, inizialmente scrivendo di Sud Est Asiatico, finché non ha incontrato l’Africa, interessandosi ai suoi popoli e problemi. Appassionato di geografia, ai limiti della pazzia, conosce tutte le bandiere e le capitali del mondo. 

Articoli di Armando

ANC

L’African National Congress: passato e presente del partito sudafricano

La Repubblica Sudafricana è l’African National Congress: il legame storico è indissolubile. Possiamo infatti ben definire l’ANC come il partito politico che più di tutti fu fautore dell’emancipazione sociale del…
Agenda2063

Agenda 2063: un’Africa senza confini

Le promesse che possono diventare realtà: frontiere aperte e passaporto africano per tutti. I buoni propositi per il nuovo anno in Africa sono riassunti nell’Agenda 2063, già programmata nel 2015-2016 dai leader…
Etiopia e Eritrea_LoSpiegone

Eritrea: l’indipendenza e le relazioni con l’Etiopia

Proseguiamo con il nostro approfondimento sulla storia dei rapporti tra Eritrea ed Etiopia, riprendendo le fila del discorso dall’articolo precedente, il quale si conclude con la fine della guerra tra…
Etiopia e Eritrea_LoSpiegone

Percorrendo la storia di Etiopia ed Eritrea

Quando si parla di storia africana l’Etiopia, l’entità statale più antica del continente, non può essere dimenticata. La cultura millenaria di questo Paese, unica per certi aspetti, lo rende una…
Election_ballots_in_Monrovia_Liberia_11_October_2011

La Liberia al voto: chi sarà il nuovo presidente?

Domani, 7 Novembre, i liberiani saranno chiamati a votare per il nuovo Presidente. Un risultato storico per il piccolo Paese equatoriale che per la prima volta dal 1944 vede un leader democraticamente…

“Don’t forget us”: gli attori regionali e internazionali nella guerra in CAR

In Repubblica Centrafricana impervia una guerra civile che non ha intenzione di terminare. Questa situazione non è sfuggita ad altri stati e organizzazioni internazionali, che hanno inviato truppe e personale…

“Don’t forget us”: la guerra infinita della Repubblica Centrafricana

Dal 2013, nella Repubblica Centroafricana va avanti una guerra civile che non sembra avere speranze di risoluzione in tempi brevi. Il Paese vive giornalmente di scontri, sturpi, massacri, mutilazioni e…

“Don’t forget us”: la storia della Repubblica Centrafricana

Qualche settimana fa il presidente della Repubblica Centrafricana Faustin-Archange Touadera ha tenuto un discorso presso le Nazioni Unite, invitando l’Assemblea a non dimenticare il suo Paese. In effetti le parole di…

Uganda: dalla caduta di Obote ai problemi di oggi

L’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di governo culminati nella presa di potere e l’autoproclamazione di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato…

NAASP: come funziona il ponte tra Asia e Africa

Nel 1955 sull’isola di Giava, in Indonesia, si tenne la Conferenenza di Bandung tra i cosidetti Stati “non allineati“, ossia coloro che non avevano manifestato apertamente di essere a favore…
germania

La legge sul matrimonio egualitario scuote lo scenario politico tedesco

Ehe für alles. Il matrimonio egualitario è legge in Germania: con 393 voti a favore il Bundestag ha approvato il disegno di legge votato in commissione con i voti dei…
referendum porto rico

Referendum Porto Rico: dopo il Sì sogna l’America

Porto Rico potrebbe diventare lo Stato numero 51 degli Usa. Nell’ex colonia spagnola, territorio americano da fine Ottocento, si è tenuto un referendum consultivo sullo status giuridico del Paese. E…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: