Armando D’Amaro

Autore Africa. Nato a Napoli, cresciuto a La Spezia, adottato da Roma. Studia Relazioni Internazionali alla Sapienza. Ha lasciato il cuore a Lisbona in Erasmus. Dal 2017 collabora con Lo Spiegone, inizialmente scrivendo di Sud Est Asiatico, finché non ha incontrato l’Africa, interessandosi ai suoi popoli e problemi. Appassionato di geografia, ai limiti della pazzia, conosce tutte le bandiere e le capitali del mondo. 

Articoli di Armando

Cambogia

La Cambogia tra un passato atroce e un presente incerto

L’articolo 1 della Costituzione della Cambogia recita: « La Cambogia è un Regno con un Re che regnerà in accordo con la Costituzione e i principi di libera democrazia e del…
Il tempio Wat Xieng Thong, a Luang Prabang, nel Laos

Laos: il nuovo protagonista del Sud-Est Asiatico

Per il Laos il 2016 è stato un anno importante ma molto impegnativo  sia in politica interna, con il rinnovo del Politburo, sia in ambito internazionale con la presidenza dell’ASEAN…
Un castello nel Brunei

Il Brunei tra Offshore e Islam

Il Brunei è uno Stato indipendente situato sulla costa nord dell’isola del Borneo nel Sud Est Asiatico. Ha una popolazione inferiore al mezzo milione  e uno dei più alti standard di…
La bandiera delle Filippine

Filippine: un arcipelago di contraddizioni

A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero…

Il Senato degli altri: comparazione del nostro con quelli europei

“Unità nella Diversità“. E’ questo il motto dell’Unione Europea, istituzione capace di far convivere al suo interno diverse esperienze culturali, sociali e politiche. Difatti le differenze tra i vari Stati che…

L’Italicum e il conflitto con il Referendum Costituzionale

L’attuale legge elettorale per la Camera, “l’Italicum”, approvata un anno fa, è diventata centrale nella discussione sul prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre, malgrado il referendum tratti d’altro. Questo perché, sostengono…

L’Indonesia: un gigante dai piedi d’argilla

Un gigante dai piedi d’argilla: una definizione più che valida per descrivere l’Indonesia, la democrazia musulmana più popolosa del Mondo. Le debolezze principali dello stato indonesiano si riscontrano nella sua…

Singapore: l’apparenza inganna

Singapore potrebbe essere considerata la città migliore del Mondo, o almeno dell’Asia. Questo lo dimostrano le tantissime qualità che la città-Stato possiede. È una città molto ricca, con un PIL…
Un panorama al tramonto di Hanoi, Vietnam

Vietnam: la stella di Hanoi brilla più che mai

Nell’immaginario collettivo il Vietnam è un Paese che tutti ricordano quasi esclusivamente per uno dei conflitti più sanguinosi del XX secolo, la guerra del Vietnam. La generazione cresciuta negli anni ’60…
Una foto dei leader del tpp, il Trans-Pacific Strategic Economic Partnership Agreement

TPP: l’eredità di Obama in Asia

“Il 4 febbraio 2016 viene firmato il Trans-Pacific Partnership (TPP) tra 12 Paesi del Pacifico. Gli Usa hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del trattato. Analizziamo i motivi politico…
Un monumento in ricordo di Bhumibol Adulyadej

La Thailandia piange il suo re: inizia un vuoto incolmabile?

“Sua Maestà Re Bhumibol Adulyadej all’età di 88 anni è spirato all’ospedale Siriraj di Bangkok alle 3.52 del pomeriggio”, questo il solenne comunicato del Palazzo Reale di Bangkok il 13…
Il confine tra Kashmir e India

Kashmir: il filo di lana che divide due Paesi

Il Kashmir è stato indicato come il luogo più pericoloso della Terra. Le relazioni tra India e Pakistan  hanno raggiunto il punto più basso dal 2011, dopo che il 18…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: