Che cos’è e come funziona il Mediatore europeo
di Andrea Giuliani Il Mediatore europeo è un organo indipendente del Parlamento europeo (PE), istituito in seguito al trattato di Maastricht del 1992 ed entrato in funzione nel 1995. Il…
Massa contro Milei: ballottaggio in Argentina
Domenica 19 novembre i cittadini argentini si recheranno alle urne per scegliere il loro prossimo presidente. A contendersi il titolo sono Sergio Massa e Javier Milei, che nel primo turno…
Il conflitto in Casamance e la lunga via per la pace
di Giorgia Rosso Stretta a nord dal Gambia e a sud dalla Guinea Bissau, la regione senegalese della Casamance è teatro, ormai da decenni, di un conflitto a bassa intensità…
Le vene aperte della Bolivia: la storia di Tariquia
Di Francesco Torri La riserva naturale di flora e fauna di Tariquia è un’area di 250.000 ettari in Bolivia, nella regione di Tarija, al confine meridionale con l’Argentina. La regione ospita…
La violenza domestica diventa un crimine in Uzbekistan
Di Sara ScardavilliLa legge #ZRU-829, approvata il 6 aprile ed entrata in vigore il 12 aprile, ha ufficialmente reso la violenza domestica un crimine in Uzbekistan. Intervenendo, oltre che sulla…
UE: nuovo Patto di stabilità in arrivo?
Di Claudio Napolitano Dopo anni di sospensione forzata, il ritorno delle regole del Patto di stabilità si avvicina sempre di più. Se inizialmente era stato l’elevato grado di complessità delle…
Ricorda 1973: il colpo di Stato di Pinochet in Cile
Fin dalla conquista dell’indipendenza nel 1818, il Cile si è distinto nel contesto latinoamericano per la sua stabilità politica e istituzionale: le elezioni si tenevano regolarmente e nel XX secolo…
Tra decoupling e de-risking: come l’Occidente guarda alla Cina
di Giovanni IandoloL’attuale situazione dello scacchiere geopolitico internazionale, delineata dai risvolti della guerra in Ucraina, mostra in maniera evidente la profonda crisi del concetto di globalizzazione. In questo contesto, Pechino…
La prospettiva estrattivista: voci dal Brasile sullo sfruttamento del territorio
di Francesco TorriLa Volta Grande del rio Xingu, nello Stato amazzonico del Parà, in Brasile, è l’ultima ansa che il fiume disegna prima di tuffarsi nel Rio delle Amazzoni. Oggi…
La Politica Migratoria in UE
di Nicole PalermoIn seguito a un calo dovuto alla pandemia, nel 2022 i numeri legati ai flussi migratori sono tornati a crescere. Secondo i dati forniti da Frontex – l’Agenzia…
La caccia alle balene in Giappone: cronache di un’industria morente
Di Enrico BreveglieriPer decenni la caccia alle balene ha costituito uno dei biglietti da visita meno gratificanti per il Giappone: le immagini delle baleniere giapponesi che lottano contro i motoscafi…
Il personaggio dell’anno: Jina “Mahsa” Amini
Trovarsi nel posto sbagliato nel momento sbagliato è una sensazione che abbiamo provato tutti almeno una volta nella vita. Se il posto sbagliato però è l’Iran degli ayatollah, il momento…