La crisi abitativa nella patria di Jacinda Ardern
Di Giulia RomaniIn base ai dati raccolti nel 2016 e nel 2019, la Nuova Zelanda risulta al primo posto tra i Paesi dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo …
Emigrare dall’Italia: la mia scelta obbligata
Nel 1949, 254 mila persone lasciarono l’Italia. Di queste, circa 144 mila partirono per le Americhe — 98 mila in Argentina. Tra loro, c’erano mia zia e suo marito. Quando …
I diritti di Habeas Corpus negli Stati Uniti
di Chiara Antonini e Alessia Cerocchi “Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in Tribunale. Ha diritto a un avvocato, …
La guerra in Etiopia non è conclusa
Di Lorenzo Longhi Le elezioni tenute lo scorso settembre nello Stato etiope del Tigray, considerate illegittime dal governo di Addis Abeba, hanno segnato il punto di rottura nei travagliati rapporti …
Brexit: Cosa prevede l’accordo commerciale tra UE e Regno Unito
Il 24 dicembre, l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di massima sulle relazioni economiche e politiche future. Arrivato a pochi giorni dalla scadenza del periodo di …
Sei anni dopo, rimane aperta la ferita dei 43 desaparecidos di Ayotzinapa
Di Andrea ColomboLa sparizione nel 2014 di 43 studenti messicani della “Escuela Normal Raúl Isidro Burgos” di Ayotzinapa rimane ad oggi irrisolta. Le risposte che i familiari delle vittime stanno …
La sfida delle riforme in Armenia
Di Giovanni ZorraNel corso del 2020, l’Armenia è tornata a fare notizia. Prima per i dati preoccupanti sulla pandemia di Covid-19, poi a causa del riaccendersi del quasi trentennale conflitto …
Il personaggio dell’anno: Saad Hariri
Il Libano è senza un governo e nel mezzo dell’ennesima impasse. Saad Hariri è stato chiamato, a ottobre, a ricoprire la carica di Primo ministro e a cercare di ricomporre …
Tra Europa e nazione: diritti LGBTQ+ nel processo di allargamento
Di Beatrice FanucciNegli anni successivi alle guerre jugoslave (1991-2001), omofobia e transfobia si sono fatte molto frequenti nei nuovi Paesi emersi dopo i conflitti. Le società dello spazio jugoslavo inizialmente …
Cos’è la NATO Response Force?
Di Sara RubiniL’alleanza transatlantica, dal momento della sua fondazione, ha subito numerosi cambiamenti. Tra questi, uno dei più considerevoli è stato l’introduzione della NATO Response Force (NRF). Istituita il 22 …
Il Sultano e le formiche: gli abitanti fantasma del Cairo
Di Yasmine BenchekrounIl Grande Governatorato del Cairo è la più grande megalopoli del continente africano. Oggi Il Cairo è polo economico e finanziario del Paese, calamita per investimenti esteri provenienti …
Minoranze etniche, culturali e religiose: quali diritti?
Di Matteo BassettiNel passaggio da multiculturalità a interculturalità, i principali attori del diritto internazionale si sono domandati se le persone appartenenti a minoranze etniche, culturali o religiose potessero essere destinatarie …