Aurora Guainazzi

Caporedattrice Africa. Dalle sponde bresciane del lago di Garda è emigrata nella sonnolenta Forlì per conseguire la laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Subito dopo, ha deciso di fuggire nella ben più viva Bologna per la magistrale in Sviluppo Locale e Globale. Ha lasciato metà del suo cuore negli Stati Uniti in un’esperienza di scambio, mentre l’altra metà vaga sulle montagne che lei adora scalare. Una volta scoperto il fascino dell’Africa, quasi per caso, durante gli anni della triennale, non l’ha più abbandonata.

Articoli di Aurora

Nord Kivu

Conflits, développement et regards à l’avenir de la RDC: mots de Nord Kivu

*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails, qui pourraient permettre de l’identifier, ont été éliminés. Les conflits, qui…
Nord Kivu

Conflitti, sviluppo e sguardi al futuro della RDC: parole dal Nord Kivu

*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione.  I conflitti che da tempo…
Nord Kivu

Origines et développements des conflits à l’Est de la RDC: mots de Nord Kivu

*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails permettant de l’identifier ont été éliminés.  Depuis longtemps, l’Est de…
Nord Kivu

Origini e sviluppi dei conflitti nell’Est della RDC: parole dal Nord Kivu

*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione.    Da tempo, l’Est della Repubblica…

La crisi di sicurezza all’alba delle elezioni in Nigeria

Lo scorso 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, che, per la prima volta dal ritorno del multipartitismo (1999), hanno visto una competizione tra tre nuovi candidati…
Stella Nyanzi

Il personaggio dell’anno: Stella Nyanzi

«Quando sono frustrata dal potere del dittatore, Siedo nella mia casa e scrivo.  Quando il futuro dell’Uganda mi riempie di terrore, Tiro fuori la mia penna e scrivo. Quando non…
RDC e Ruanda

RDC e Ruanda: dal ritorno dell’M23 all’espulsione dell’ambasciatore ruandese 

Anche se, storicamente, le relazioni tra Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Ruanda sono costellate di continue fasi di tensione e distensione, dovute a contrasti geopolitici, competizione per il controllo…
RDC e Ruanda

RDC e Ruanda: la storica fragilità delle relazioni tra i due Paesi

Secondo il portavoce del governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Patrick Muyaya, l’evidente supporto ruandese al Movimento del 23 marzo (M23), uno degli oltre 120 gruppi armati attivi nell’Est…
interviste

Il Burkina Faso prima e dopo il colpo di stato: intervista a Marco Bello

Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a…

L’estate elettorale africana: Senegal, Kenya e Angola

Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono…

Ricorda 1962: decolonizzazione, etnie e conflitti in Ruanda e Burundi 

Il primo luglio 1962, Ruanda e Burundi, due Paesi nel cuore del continente africano, ottennero l’indipendenza. Profondamente legati da storia, cultura e lingua, entrambi sperimentarono la colonizzazione tedesca e poi…
Un rigassificatore nel mar Adriatico

Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana 

Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata…

%d