
Autrice Africa. Dalle sponde bresciane del lago di Garda è emigrata nella sonnolenta Forlì per conseguire la laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Subito dopo ha deciso di fuggire nella ben più viva Bologna per la magistrale in Sviluppo Locale e Globale. Ha lasciato metà del suo cuore negli Stati Uniti in un’esperienza di scambio, mentre l’altra metà vaga disperata sulle montagne che lei adora scalare. Scrive di Africa, sperando di poterla aiutare, un giorno.
Articoli di Aurora
Dalla terra al mercato: il commercio della vaniglia in Madagascar
Aurora Guainazzi19 Ottobre 2020
Come abbiamo già visto nei precedenti articoli, le economie di molti Paesi africani ruotano intorno alla produzione ed esportazione di specifiche commodities. Oggi, dopo aver trattato di caffè e cacao, …
Dalla terra al mercato: il commercio del cacao in Costa d’Avorio
Aurora Guainazzi9 Settembre 2020
Il secondo capitolo del nostro viaggio alla scoperta delle principali commodities africane ci porta oggi in Costa d’Avorio, dove viene coltivato il cacao. Prodotto di origine latino-americana introdotto nel Paese durante …
Ricorda 1980: lotta per indipendenza e terra in Zimbabwe
Aurora Guainazzi23 Agosto 2020
È l’aprile del 1980 quando la Rhodesia del Sud cambia il nome in Zimbabwe ottenendo finalmente l’indipendenza. Come spesso accade nel continente africano, anche i primi giorni dello Zimbabwe indipendente …
Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente
Aurora Guainazzi12 Agosto 2020
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel …
Burundi al voto: quale futuro dopo Nkurunziza?
Aurora Guainazzi18 Maggio 2020
Nonostante la repressione, le proteste popolari in Burundi non si sono fermate. Cinque anni dopo la terza rielezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente e due anni dopo l’approvazione …
Burundi: alla costante ricerca della democrazia
Aurora Guainazzi21 Aprile 2020
Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino …
Botswana e Mozambico: vincitori e perdenti nella sfida contro il debito
Aurora Guainazzi17 Marzo 2020
In due precedenti articoli abbiamo trattato l’evoluzione storica del debito dei Paesi africani e le soluzioni proposte sia dalle istituzioni finanziarie internazionali sia dai Paesi africani stessi. Ora concluderemo questo …
Affrontare la crisi del debito: esistono alternative al FMI e alla BM?
Aurora Guainazzi12 Marzo 2020
di Aurora GuainazziDopo aver trattato dell’evoluzione del debito dei Paesi africani dal punto di vista storico, è venuto il momento di analizzare quali soluzioni sono state proposte dalle istituzioni finanziarie …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)