Camilla Lombardi

Caporedattrice Russia e Asia Centrale. Cresciuta a Ferrara, ma si considera cittadina del mondo. Laureata magistrale in Mass Media e Politica all’Università di Bologna. Ama i vagabondaggi, la musica, le polemiche e dare la colpa alla società per qualsiasi cosa. Scrivere l’ha sempre aiutata a dare un senso a quello che le capita, quindi cerca di farlo il più possibile.

Articoli di Camilla

Spazi vitali a Est: la “Porta dell’inferno” in Turkmenistan

Nel cuore del Turkmenistan, in mezzo al deserto del Karakum, c’è un cratere largo quasi 70 metri e profondo altri 20 che arde ininterrottamente da cinquantuno anni. A causa di…

Ricorda 1991: L’elezione di Boris El’cin in Russia

Dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989, una serie di altri duri colpi al regime comunista portò al collasso dell’URSS alla fine del 1991. Boris El’cin ne era…
Bielorussia_Lo Spiegone

Bielorussia: la “guerra calda” alle porte dell’Europa che richiede la nostra attenzione

Dalla sua indipendenza dall’Unione Sovietica, la Bielorussia non ha mai fatto mistero di avere un problema con la garanzia dei diritti umani. Nel corso del 2020, tuttavia, la situazione è…

La violenza ostetrica: comprenderla per contrastarla

I diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono sempre più al centro dell’attenzione da parte della comunità internazionale. Ci sono, però, forme di violenza e di abuso ancora nascoste e…

La cura contro la pandemia del patriarcato

Nel 1966 il “padrino del soul” James Brown cantava: “This is a man’s, man’s, man’s world” (Questo è un mondo da uomo). Oggi, finalmente, la cantautrice gallese Marina Diamandis ha…

L’Italia ha un grosso problema con il sex work: si chiama stigma sociale

È passato poco tempo dal 17 dicembre, la Giornata internazionale per la fine della violenza contro le sex worker istituita dal 2003 per richiamare l’attenzione sui crimini d’odio commessi contro…

Il personaggio dell’anno: Svetlana Tikhanovskaya

Quando suo marito Sergei Tikhanovsky, un noto vlogger, è stato incarcerato prima che potesse formalizzare la sua candidatura alle elezioni presidenziali, fissate in Bielorussia per il 9 agosto 2020, Svetlana…

Il personaggio dell’anno: Gurbanguly Berdimuhamedow

Da quando è diventato indipendente dall’URSS nel 1991, il Turkmenistan è stato governato da due presidenti. Il primo, Saparmurat Niyazov, ha compiuto senza alcun intoppo la transizione dal regime comunista…
elezioni presidenziali Moldavia 2020

La svolta verso Ovest della Moldavia: le elezioni presidenziali del 2020

Il 15 novembre 2020 si è tenuto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia, il Paese più povero d’Europa composto da poco più di 3.5 milioni di abitanti. In…

Il movimento di protesta in Bielorussia potrebbe avere qualcosa da insegnarci

Negli ultimi due mesi, la Bielorussia è rimasta sotto i riflettori internazionali (e mediatici) molto più a lungo di quanto sia stata da quando Aleksandr Lukashenko è diventato presidente,  26…

Venti di Putin: la comunicazione e l’utilizzo dei mass media

Nel campo della comunicazione e dell’informazione, molto si è scritto rispetto alla repressione della stampa e alla strumentalizzazione delle fake news (anche per fini di interferenza elettorale) attuate dalla Federazione…

Ricorda 1980: le Olimpiadi estive di Mosca

Con la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa durante il secolo scorso, gli eventi sportivi hanno iniziato a trasformarsi, all’occorrenza, in terreni di contesa fra superpotenze mondiali. Le Olimpiadi…

%d