Elezioni Italia 2018
È successo quello che tutti temevano, o speravano, ma che nessuno voleva ammettere a se stesso, per paura o per scaramanzia. I risultati di stanotte ci consegnano un paese molto diverso da quello del 2013. Il PD è crollato, ha tenuto fino ai primi exit-poll [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista a Mario Giro, viceministro degli Esteri e candidato PD a Salerno
Mario Giro è Vice Ministro agli Affari Esteri e candidato nel listino per il Senato nella circoscrizione di Salerno. Partendo dal piano europeo il PD afferma di voler creare i cosiddetti Stati Uniti d’Europa e punta su un programma fortemente europeista. Ci può dire come pensate di realizzare questa proposta nelle varie sedi istituzionali europee [Read More]
Elezioni Italia 2018: il voto degli italiani all’estero
La maggior parte degli emigrati italiani vive tra gli Stati Uniti, il Sudamerica, la Germania, la Svizzera, il Belgio e la Gran Bretagna. Mai ci sono stati così tanti italiani che si trovano all’estero in maniera permanente o temporanea e che non potranno fare il ritorno nei rispettivi [Read More]
Elezioni Italia 2018: il Rosatellum, i listini bloccati e il dilemma del mancato voto disgiunto
Dopo aver spiegato il funzionamento della nuova legge elettorale in un precedente articolo, andremo oggi ad analizzare il modo in cui, in questa, si struttura la suddivisione dei collegi elettorali, sia per la Camera dei Deputati che per il Senato, e che cosa ne pensano i [Read More]
Elezioni Italia 2018: abbiamo davvero bisogno dei leader?
Entriamo nell’ultimo mese di campagna elettorale con una’offerta politica difficile da identificare per gli elettori. I maggiori partiti o coalizioni in corsa stentano a presentarsi ai cittadini con programmi chiari e dibattiti seri sulle tante sfide da affrontare nei prossimi anni, in mancanza di ciò, [Read More]
Elezioni Italia 2018: l’astensione dilagante
In un panorama politico sempre più complesso e rappreso su sé stesso l’astensionismo diventa una reale possibilità per l’elettore. L’Italia è sempre stata una Nazione con una percentuale di partecipazione alle urne molto alta rispetto al resto d’Europa, mantenendo fino alle elezioni del 1983 un’affluenza [Read More]
Tra governabilità e ingovernabilità
Fino a pochi mesi fa il mantra della politica italiana era legato alla frase “È necessario che la sera delle elezioni si conosca il nome del vincitore e che questo governi per l’intero mandato“. Un messaggio legato all’idea di sistema elettorale maggioritario, a cui siamo [Read More]
Le campagne elettorali: comunicazione o propaganda?
Le elezioni politiche del prossimo 4 marzo si avvicinano rapidamente e, inevitabilmente, nello scontro politico sale la temperatura. In questa campagna elettorale stanno emergendo vecchie e nuove dinamiche della comunicazione politica, trasformate dai cambiamenti del sistema dei partiti, della legge elettorale e dell’opinione pubblica. [Read More]
Le elezioni che verranno
di Fabio Angiolillo ed Emanuele Bobbio Dove eravamo rimasti? Il 4 marzo l’Italia sarà chiamata al voto dopo cinque anni in cui abbiamo vissuto un fallimento di formazione di governo subito dopo le elezioni e tre primi ministri avvicendatisi al governo. Due mesi prima di [Read More]