
Autrice Ambiente. Dottoranda in Economia a La Sapienza, si interessa di cambiamento climatico, conflitti e migrazioni nei Paesi in via di sviluppo. Anconetana di origine, (si sente) romana di adozione, da quando si è trasferita per frequentare la laurea magistrale in Economia dello Sviluppo e dell’Ambiente. Per rimanere in equilibrio, cerca di rimanere in movimento, come la bicicletta che ha tatuata sulla caviglia. Soffre di acutissime crisi di astinenza dal mare.
Articoli di Cecilia
Ricorda 1963: La tragedia del Vajont
Cecilia Nardi e Bianca Barilla16 Agosto 2023
“Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era…
In direzione ostinata e contraria: gli effetti della guerra in Ucraina sulla sicurezza alimentare globale
Cecilia Nardi25 Giugno 2023
La Russia dista oltre 13 mila chilometri dall’America latina. Eppure, il conflitto in Ucraina sta condizionando in maniera significativa la sicurezza alimentare degli abitanti latinoamericani; tanto più che alcune soluzioni…
In direzione ostinata e contraria: l’aumento dell’insicurezza alimentare nel mondo
Cecilia Nardi6 Giugno 2023
Entro 7 anni, fame e malnutrizione non dovrebbero più rappresentare un problema globale, secondo l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 2 “Zero Fame” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tuttavia, il mondo si sta…
L’idrogeno nella transizione energetica
Cecilia Nardi2 Maggio 2023
Tra il 2021 e il 2022, nove delle principali potenze mondiali responsabili da sole di circa il 30% delle emissioni globali, inclusa l’Unione europea (UE), hanno messo a punto le…
Al tavolo dei grandi: i giovani africani alla COP27
Cecilia Nardi9 Gennaio 2023
Dal 6 al 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik (Egitto) si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27). Nonostante sia stata soprannominata la…
Lo smart working fa bene alla salute dell’ambiente?
Cecilia Nardi19 Ottobre 2022
A più di due anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19 e dalle restrizioni imposte per arginare i contagi, è tempo di bilanci, da tanti punti di vista, uno su…
Quando il gioco si fa duro e i giocatori troppo piccoli: vulnerabilità climatica e socioeconomica nelle SIDS
Cecilia Nardi1 Febbraio 2022
Mari e oceani occupano circa il 70% della superficie terrestre e sono costellati di isole, isolette e atolli che trovano nell’acqua la loro più grande risorsa e il motore delle…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)