Davide Bevacqua

Redattore Europa. Un lombardo di origini calabresi, con una insana passione verso l’Unione Europea e ciò che la circonda. Laureando in Relazioni Internazionali all’Università di Bologna, scrive di Germania e Europa Centrale, sperando di poterne imparare le varie lingue nel giro di un paio di secoli.

Articoli di Davide

politica di innovazione

La politica di innovazione dell’Unione europea

La politica di innovazione, fondamentale per lo sviluppo socio-economico europeo, tocca numerosi aspetti, dall’ambiente, al digitale, al lavoro. L’Unione europea cerca, laddove possibile, di unificare gli sforzi in tal senso…

Rule of law: Polonia e Ungheria

Polonia e Ungheria sono considerate ormai da diversi anni le “pecore nere” dell’Unione europea per quanto riguarda il rispetto della rule of law e sono in aperto contrasto con Bruxelles…

Il Digital Services Act e il Digital Markets Act

Il 15 dicembre scorso la Commissione europea ha presentato la proposta per un pacchetto di due Regolamenti in ambito digitale: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act…

Rule of law: Romania e Bulgaria continuano le riforme dall’interno dell’Unione

Bulgaria e Romania sono entrate entrambe a far parte dell’Unione europea nel 2007, nonostante non rispettassero appieno gli standard richiesti da Bruxelles. A oltre un decennio di distanza, la situazione…

Ricorda 1980: la fondazione di Solidarność

Il 31 agosto 1980 nasceva a Danzica Solidarność, il sindacato che avrebbe condotto la Polonia fuori dall’influenza sovietica e che ne avrebbe guidato la transizione democratica. …
26

La digitalizzazione nell’Unione europea

L’Unione europea vede la digitalizzazione come una priorità tecnologica e sociale. In questo articolo esploriamo il concetto di digitalizzazione e il modo in cui Bruxelles sta cercando di promuoverlo con…

Il futuro dell’allargamento dell’UE: Macedonia del Nord e Albania

A seguito della decisione del Consiglio europeo, Macedonia del Nord e Albania hanno formalmente iniziato i negoziati che potrebbero portarle a entrare nell’Unione europea. Quali sono i prossimi passaggi, e…
Dissalazione dell'acqua

L’oro blu del Medio Oriente: la dissalazione dell’acqua di mare

L’acqua dolce è un bene estremamente prezioso, soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa. Uno dei metodi più utilizzati per ottenerla è quello della dissalazione, ovvero la rimozione del sale…

Il governo nero-verde in Austria

A tre mesi dalle elezioni di settembre, il partito popolare e quello dei Verdi austriaci hanno formato una coalizione di governo, guidata dal cancelliere Sebastian Kurz. Questa insolita alleanza potrebbe…
Great_Siege_Monument_and_temporal_Daphne_Caruana_Galizia_Monument_03

L’omicidio di Daphne Galizia e la violenza sui giornalisti

Recenti sviluppi riguardo l’omicidio della giornalista maltese Daphne Galizia hanno portato a forti proteste e alla promessa di dimissioni da parte del primo ministro Joseph Muscat. La gestione dell’intera vicenda…

La Politica Europea di Vicinato a Est: Il Partenariato Orientale

La nostra analisi riguardo la Politica Europea di Vicinato si sposta a est, con il Partenariato Orientale. Quest’approccio multilaterale verso sei Paesi ex-sovietici ha ottenuto diversi successi, soprattutto in campo…

Balkans in arms: il mercato delle armi in Montenegro

Il traffico illegale di armi è un fenomeno tipico dei Balcani Occidentali. La criminalità organizzata è forte, soprattutto in Stati deboli e corrotti come il Montenegro, e sarà estremamente difficile…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: