Diritti umani: una lotta da riprendere o da ripensare?

 

I grandi sconvolgimenti a livello internazionale hanno determinato un profondo arretramento per i diritti umani. Forse non c’è area più rappresentativa dei fallimenti della profetica “fine della storia” dell’area mediorientale, dove minoranze organizzate mantengono il potere su maggioranze sofferenti. Ma in lotta.

Riccardo Noury
Amnesty International Italia

Riccardo Noury è dal 2003 il portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980. Autore di diverse pubblicazioni sulle tematiche della tortura, della pena di morte e delle moderne schiavitù, scrive attraverso i suoi blog, per Corriere della Sera, Fatto Quotidiano, Focus on Africa, Articolo 21 e Pressenza. Collabora col quotidiano Domani.


Chiara Cruciati
Giornalista

Giornalista e vicedirettrice del manifesto, esperta di Medio oriente. Vive e lavora tra Italia e Medio Oriente, dove in particolare segue da anni le questioni curda e palestinese. Inoltre, sempre in merito all’area mediorientale è autrice di diverse pubblicazioni, l’ultima delle quali “La montagna sola. Gli ezidi e l’autonomia democratica di Sengal”.


Giuliano Battiston
Lettera 22

Giornalista e ricercatore indipendente, è il direttore dell’associazione e della rivista di giornalismo narrativo e disegnato Lettera22. Scrive per quotidiani e riviste tra cui il manifesto, L’Espresso, gli Asini, l’Ispi. Insegna tecniche di reportage alla Scuola di giornalismo della Fondazione Basso di Roma. Si occupa di globalizzazione, cultura, politica internazionale, islamismo armato e Afghanistan.


 

Modera: 

 

Enrico La Forgia

Vicedirettore Lo Spiegone