
Autrice Africa. Nata nelle Marche, ha studiato prima Scienze politiche e Relazioni Internazionali a Roma poi International Affairs a Bologna. Dopo un anno passato in Finlandia, a Tampere, è tornata a Roma, dove sta seguendo un master in cooperazione allo sviluppo. Vive saltellando tra Roma, Milano e Bologna, per la gioia delle compagnie ferroviarie. Il suo amore per l’Africa è per ora un amore a distanza, ma vive speranzosa di poterla visitare, un giorno.
Articoli di Eleonora
Ricorda 1952: la ribellione Mau Mau in Kenia
Eleonora Copparoni13 Agosto 2022
Il 20 ottobre 1952, il governo britannico dichiarò lo stato di emergenza in Kenia, colonia dell’Africa orientale, in risposta alla ribellione dei Mau Mau. La decisione venne presa da Evelyn …
Il Sudan tra militari, civili e colpi di stato: intervista al professore Giorgio Musso
Eleonora Copparoni20 Novembre 2021
Giorgio Musso è professore di African History and Politics all’Università di Genova e autore del libro “La caserma e la moschea. Militari e islamisti al potere in Sudan”. …
Dallo Zimbabwe al Sudan: l’Africa dei colpi di stato militari
Eleonora Copparoni31 Ottobre 2021
A seguito dei fatti dello Zimbabwe, nel novembre del 2017, abbiamo pubblicato un articolo per descrivere il trend dei colpi di stato in Africa. Secondo quanto riportato, il numero di …
Ricorda 2011: La walk to work in Uganda
Eleonora Copparoni30 Agosto 2021
Nell’aprile del 2011 i cittadini ugandesi furono impegnati in una serie di manifestazioni che partirono da Kampala, la capitale, e che poi si diffusero in altre città e presero il …
Africa Digitale: imparare a distanza durante una pandemia
Eleonora Copparoni22 Luglio 2021
Scuole materne, primarie, secondarie e università: impostata prevalentemente in presenza, l’istruzione, a tutti i livelli, ha risentito fortemente delle misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19. Alcuni istituti si sono dimostrati …
Africa digitale: sfide e opportunità della digital economy
Eleonora Copparoni16 Giugno 2021
La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti rilevanti sulla quotidianità e ha cambiato il modo di pensare anche l’economia. Secondo la United Nation Conference on Trade and Development (UNCTAD), che …
Africa digitale: tra spinte all’innovazione e digital divide
Eleonora Copparoni, Lorenzo Longhi e Matteo Savi26 Aprile 2021
In un periodo come quello in corso, caratterizzato dalle chiusure e dalle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, le tecnologie digitali hanno avuto un ruolo cruciale nel permettere il proseguimento …
Il sultano e le formiche: “Kin-la-poubelle”, i problemi di Kinshasa
Eleonora Copparoni9 Marzo 2021
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, è una città in cui convivono benessere ed estrema povertà. Cresce a un ritmo sostenuto – superiore al 4% annuo oggi, ha sfiorato …
Immagine, pensiero, spazio: dobbiamo cambiare la nostra idea dell’Africa
Eleonora Copparoni27 Febbraio 2021
Scrivo di Africa subsahariana per Lo Spiegone da quattro anni. Non ho mai visitato un Paese africano e, purtroppo, non ci ho mai vissuto. In questi quattro anni però ho …
Il personaggio dell’anno: Abubacarr Tambadou
Eleonora Copparoni11 Dicembre 2020
Abubacarr Marie Tambadou, o Ba Tambadou come lo chiamano amici e parenti, voleva fare il calciatore e non era nemmeno male, a suo dire. Oggi è il cancelliere del Meccanismo …
Il sultano e le formiche: “Kin-la-belle”, Kinshasa per ricchi e poveri
Eleonora Copparoni22 Novembre 2020
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), è una delle più grandi città del continente africano, seconda solo a Lagos. La sua area metropolitana ospita oggi più di 17 …
Magufuli e il CCM: vincitori non indiscussi
Eleonora Copparoni31 Ottobre 2020
La gestione a dir poco autoritaria del periodo pre-elettorale aveva già dato forti indizi su come queste elezioni sarebbero andate a finire: Magufuli e il CCM si sono riconfermati vincitori …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)