Eleonora Copparoni

Autrice Africa. Nata nelle Marche, ha studiato prima Scienze politiche e Relazioni Internazionali a Roma poi International Affairs a Bologna. Dopo un anno passato in Finlandia, a Tampere, è tornata a Roma, dove sta seguendo un master in cooperazione allo sviluppo. Vive saltellando tra Roma, Milano e Bologna, per la gioia delle compagnie ferroviarie. Il suo amore per l’Africa è per ora un amore a distanza, ma vive speranzosa di poterla visitare, un giorno.

Articoli di Eleonora

Tigray

Elezioni in Tigray: l’ultima sfida di Abiy Ahmed

Lo scorso 9 settembre nella regione del Tigray, in Etiopia, si è votato per eleggere i rappresentanti che siederanno nel Regional State Council. La votazione è stata dichiarata illegittima, nulla…

Ricorda 2000: l’Uganda vota contro il passaggio al sistema multipartitico

Il 29 giugno 2000, i cittadini ugandesi sono stati chiamati a scegliere, tramite referendum, tra il sistema politico vigente – definito no-party o “del movimento” – e il sistema multipartitico…

Ricorda 1970: l’Università di Dar es Salaam diventa indipendente

Dopo nove anni dalla sua fondazione, nel 1970 l’Università di Dar es Salaam divenne indipendente. Per vent’anni il partito di governo – TANU, poi CCM – creò con essa un…
Invisibili

L’Italia che abbiamo messo sotto il tappeto

Oggi, 2 giugno, è la festa della Repubblica. Una Repubblica fondata sul lavoro e sulla dignità. Come spiega il noto costituzionalista Stefano Rodotà, dignità e lavoro sono rappresentazione della concretezza…

Elezioni in Camerun: il dominio di un partito

In Camerun, domani, i cittadini saranno chiamati a scegliere i nuovi membri dell’Assemblea Nazionale e i rappresentanti che andranno a comporre i consigli governativi locali. Le elezioni si svolgeranno in un…

Elezioni in Namibia: una vittoriosa sconfitta per SWAPO

La Commissione Elettorale della Namibia ha pubblicato sabato il documento con i risultati ufficiali delle elezioni dello scorso 27 novembre. Come previsto, SWAPO ha riguadagnato sia la presidenza che la…

Elezioni in Namibia: protagonisti e programmi

Come anticipato nell’articolo sulla storia della Namibia, il prossimo 27 novembre si terranno nel Paese le elezioni generali. I namibiani verranno chiamati a scegliere il presidente e i 96 membri…

Elezioni in Namibia: la storia prima dell’indipendenza

Tra qualche settimana in Namibia si terranno le elezioni presidenziali. Mentre il presidente uscente Hage Gottfried Geingob  ha deciso di candidarsi per tentare di ottenere un secondo mandato – l’ultimo…

Etiopia, Egitto e Sudan: la disputa sulle acque del Nilo

L’acqua è una risorsa preziosa, tanto più nelle zone aride dell’Africa. Nell’area Nord orientale del continente, il Nilo è senza dubbio la maggiore fonte di approvvigionamento. Si tratta di uno…

Non tutti lasciano l’Africa: muoversi in Africa occidentale

Da sempre, i popoli dell’Africa occidentale si spostano per poter sopravvivere. Già prima del periodo coloniale, gruppi di persone erano soliti muoversi stagionalmente, o per periodi di tempo più lunghi…

Non tutti lasciano l’Africa: migranti e rifugiati in Kenia

Il Kenia è considerato un Paese di origine, destinazione e transito di flussi migratori. Quando si parla di flussi in entrata ci si riferisce anche al fenomeno dei rifugiati, particolarmente…

Non tutti lasciano l’Africa: la nuova legge sui rifugiati in Etiopia

Dopo il primo articolo del progetto Non tutti lasciano l’Africa, in cui con numeri e definizioni si è cercato di far luce sulle dinamiche delle migrazioni intra-africane, si parlerà ora…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: