
Autrice Africa. Nata nelle Marche, ha studiato prima Scienze politiche e Relazioni Internazionali a Roma poi International Affairs a Bologna. Dopo un anno passato in Finlandia, a Tampere, è tornata a Roma, dove sta seguendo un master in cooperazione allo sviluppo. Vive saltellando tra Roma, Milano e Bologna, per la gioia delle compagnie ferroviarie. Il suo amore per l’Africa è per ora un amore a distanza, ma vive speranzosa di poterla visitare, un giorno.
Articoli di Eleonora
Non tutti lasciano l’Africa: dati e concetti chiave
Eleonora Copparoni11 Febbraio 2019
A dispetto di ciò che comunemente si crede, non tutti gli africani bramano l’Europa. Al contrario, il 50.4% dei migranti provenienti da Paesi africani non esce dal continente; addirittura, se…
“Quanti migranti accogliamo? Zero”. Nessun segnale di umanità raggiunge le acque del Mediterraneo
Eleonora Copparoni8 Gennaio 2019
L’Italia è di nuovo toccata dal dibattito sulle navi delle ONG che cercano di salvare migranti. Attraccare o non attraccare, questo è di nuovo il dilemma. Un continuum di botta…
Il personaggio dell’anno Africa: Diane Rwigara
Eleonora Copparoni22 Dicembre 2018
Diane Rwigara è una giovane donna ruandese. Coraggiosa e intelligente, devota alla politica, nonostante le donne della sua famiglia l’abbiano spinta a evitare tale carriera, è diventata nel 2017 il…
L’Africa Visa Openness Index e la libertà di movimento intra-africana
Eleonora Copparoni1 Dicembre 2018
L’African Development Bank ha stilato una lista chiamata “High 5 for Transforming Africa” (I 5 Punti per Trasformare l’Africa) contenente i cinque maggiori obiettivi che il continente dovrebbe raggiungere per essere “prospero”…
BRI in Africa: niente di nuovo dal fronte cinese
Eleonora Copparoni29 Settembre 2018
Il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato ad Astana nel 2013 il progetto della Belt and Road Initiative, di cui abbiamo avuto occasione di descrivere in articoli precedenti. L’anno successivo…
Ricorda 1958: l’indipendenza della Guinea di Sékou Touré
Eleonora Copparoni14 Agosto 2018
Nel 1958 la Guinea Conakry ottenne la propria indipendenza dalla Francia. Fu un passo coraggioso e pericoloso, che fece del Paese la prima colonia ufficialmente libera, ma che allo stesso…
Ricorda 1918: l’eredità di Nelson Mandela
Eleonora Copparoni7 Agosto 2018
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di Nelson Rolihlahla Mandela, avvenuta il 18 luglio 1918. Per ricordarlo, ci tufferemo prima negli eventi che hanno caratterizzato la sua celebre vita…
Sud Sudan: cosa serve per creare pace?
Eleonora Copparoni26 Luglio 2018
Alla fine di giugno 2018, le parti in conflitto in Sud Sudan, rappresentate soprattutto dal presidente sudsudanese Salva Kiir e il suo rivale Riek Machar, hanno firmato a Khartoum una Dichiarazione di…
Etiopia ed Eritrea: verso un nuovo capitolo di pace
Eleonora Copparoni9 Luglio 2018
Ieri, domenica 8 luglio 2018, i leader di Eritrea ed Etiopia, il Presidente Isaias Afwerki e il Primo Ministro Abiy Ahmed, si sono visti durate uno storico incontro tenutosi ad Asmara…
Italia e Uganda: due sistemi di accoglienza a confronto
Eleonora Copparoni17 Giugno 2018
In questi giorni di acceso dibattito riguardo la questione dei migranti, la necessità di mettere in luce un sistema di accoglienza ritenuto un esempio dalla comunità internazionale si è fatta…
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
Eleonora Copparoni7 Giugno 2018
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta…
L’Africa come l’Europa: i lavori per la Continental Free Trade Area
Eleonora Copparoni9 Maggio 2018
Durante la 18esima sessione ordinaria dell’Assemblea dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione Africana, tenutasi nel 2012 ad Addis Ababa, in Etiopia, si parlò per la prima volta in…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)