
Fondatore e Autore Asia. Ricerca le nuove radici socio-politiche cinesi come dottorando presso l’Università di Hong Kong. Precedentemente ha studiato presso “La Sapienza” di Roma, l’Albert-Ludwig di Freiburg, l’Università di Bologna e un’estate all’Università di Pechino (beida). Tifa Roma da oltre 20 anni.
Articoli di Fabio
La forza del lavoro
Fabio Angiolillo30 Aprile 2019
Il primo maggio è la festa internazionale del lavoro. Dalla Corea del Nord a quasi la totalità dell’Europa, passando per i Paesi latinoamericani e africani, questo è il giorno di …
Frizioni commerciali Cina-USA: una breve guida
Fabio Angiolillo2 Aprile 2019
Negli ultimi mesi le tensioni diplomatiche e le frizioni commerciali tra USA e Cina hanno preso una strada ambigua, difficilmente comprensibile. Nell’estate del 2017, Donald Trump aveva avviato un’inchiesta sugli …
La coraggiosa opposizione alla prova delle elezioni in Tailandia
Fabio Angiolillo24 Marzo 2019
Dopo il colpo di stato del 2014, il 24 marzo 2019 il popolo tailandese sarà chiamato a votare per rinnovare il governo di Bangkok. Negli ultimi anni la giunta militare …
Cosa è successo veramente ad Hanoi tra Trump e Kim?
Fabio Angiolillo4 Marzo 2019
Circa dieci mesi fa il mondo assisteva a uno degli eventi più simbolici degli ultimi decenni. L’incontro a Singapore tra il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, e il …
Il personaggio dell’anno Asia: Xi Jinping
Fabio Angiolillo22 Dicembre 2018
Il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese (PCC) e Presidente dalla Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping si è messo in mostra quest’anno sia in politica estera che in politica interna. …
L’influenza cinese in America latina spaventa Washington
Fabio Angiolillo19 Dicembre 2018
Gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese stanno arroventando una tensione latente riguardo ai Paesi dell’America latina. La tregua di 90 giorni sul rialzo dei dazi e delle …
La politica estera di Donald Trump
Fabio Angiolillo22 Ottobre 2018
La politica estera degli Stati Uniti d’America ha avuto una forte discontinuità con la presidenza di Donald Trump rispetto alle precedenti amministrazioni. Il 45° Presidente degli USA, infatti, ha inaugurato …
La centralizzazione del leader asiatico
Fabio Angiolillo3 Ottobre 2018
La crisi che sta attraversando il modello democratico occidentale, sia all’intero dell’Unione Eruopea che alla Casa Bianca, vede come pilastro centrale uno sbilanciamento del potere politico verso un singolo leader. …
La nascita della Corea del Nord e il futuro di Pyongyang
Fabio Angiolillo11 Settembre 2018
Il 9 settembre 1948 nasceva la Repubblica Democratica Popolare di Corea (DPRK), comunemente chiamata Corea del Nord. Dopo una guerra sanguinosa tra il 1950 e il 1953, l’isolamento prolungato e …
Pechino ospita il continente africano
Fabio Angiolillo6 Settembre 2018
Si è appena concluso a Pechino il settimo Forum sulla Cooperazione tra Africa e Cina (FOCAC), ormai appuntamento triennale costate dall’inizio del XXI secolo. Questo è il terzo forum ospitato …
Ricorda 1848: Il Manifesto del Partito Comunista
Fabio Angiolillo29 Agosto 2018
Considerato uno dei testi più influenti della storia contemporanea, il Manifesto del Partito Comunista ha preso forma in pochi giorni di lavoro. Il testo, nonostante sia il frutto del secondo Congresso …
Ricorda 1978: la gloriosa apertura che cambiò la Cina
Fabio Angiolillo4 Agosto 2018
Dopo due anni di tensioni tra il 1976 e il 1978 all’interno della politica cinese, quaranta anni fa Deng Xiaoping si affermava come nuovo leader che avrebbe traghettato la Cina …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)