Francesco Tosone

Autore MENA. Laureato in Sviluppo Locale e Globale all’Università di Bologna. La sua curiosità per il Medio Oriente è culminata con una tesi sulla Siria. Dopo due tappe, prima in Turchia e poi a Cipro, ora si occupa di europrogettazione e mobilità giovanile internazionale in Italia. Nato a Trieste, appassionato della storia del confine orientale, quando torna a casa ama organizzare escursioni sul Carso italiano e sloveno facendo tappa tra un’osteria e l’altra. Tra le sue altre attività preferite: la pesca dell’orata, la mountain-bike, i giochi da tavolo e il tifo sfegatato allo stadio.

Articoli di Francesco

Le vie degli stupefacenti: l’oppio nella Mezzaluna d’oro

Nell’Asia centro-meridionale, l’area che va dal Pakistan all’Iran passando per l’Afghanistan è storicamente nota come la Mezzaluna d’oro. Il clima temperato umido e il suolo sabbioso della regione, infatti, rendono…

Ricorda 1962: l’indipendenza dell’Algeria

Il 5 luglio scorso l’Algeria ha celebrato il sessantesimo anniversario della propria indipendenza. Nel 1962, dopo una sanguinosa guerra durata otto anni, il Fronte di liberazione nazionale algerino (FNL) pose…

I rischi della guerra in Ucraina per la sicurezza alimentare dell’area MENA

Tra gli effetti della guerra in Ucraina figura il rischio di una crisi alimentare globale, in grado di impattare in particolar modo i Paesi del Medio Oriente e del Nord…
Il presidente della Siria Bashar al-Assad in posa con accanto la bandiera del suo Paese

Verso la normalizzazione del regime di Assad

Lo scorso 18 marzo il presidente Bashar al-Assad ha visitato il primo ministro degli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi, proprio qualche giorno dopo l’anniversario della Rivoluzione siriana. Si tratta…

Il “Nuovo Levante”: il progetto trilaterale di Iraq, Egitto e Giordania

Il 27 giugno scorso, si è tenuto un summit a Baghdad tra l’ormai ex Primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e Re Abdullah II di…

La Giordania: presunti complotti e la necessità di riforme

Lo scorso 4 aprile, il governo giordano ha dichiarato di aver sventato un colpo di stato, architettato con l’obiettivo di minare la sicurezza e la stabilità del Regno. Tra i cospiratori…
Una manifestazione durante la Primavera araba in Egitto

Ricorda 2011: Primavera araba in Egitto

Sono passati più di dieci anni dall’11 febbraio 2011, quando Hosni Mubarak, il presidente dell’Egitto, fu costretto a lasciare il potere dopo trent’anni. Sull’onda delle proteste scoppiate in Tunisia, dopo…
Una foto della Marcia delle Bandiere, annuale manifestazione degli israeliani, che si ritrovano nel Giorno di Israele per una processione, con in mano la bandiera di Israele

La galassia dell’estremismo sionista israeliano

L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese e la recente “Marcia delle Bandiere” hanno fatto emergere una serie di attori secondari, legati agli ambienti dell’estremismo sionista, attivi nella costruzione di uno Stato…

Il sultano e le formiche: problemi ambientali e trasformazioni socio-spaziali di Istanbul

La crescita economica di Istanbul ha portato a un rapido sviluppo della città, che a oggi conta quindici milioni di abitanti. Tuttavia, l’integrazione della megalopoli nel mondo globalizzato ha fatto…
Le bandiere di Turchia e Cina di fronte a Tian'anmen

Il dragone cinese e il Medio Oriente, la Turchia tra retorica anti-occidentale e uiguri

Le origini delle relazioni internazionali tra Turchia e Cina hanno radici lontanissime nel tempo. Oggi i due Paesi cooperano in diversi settori, da economia e commercio a infrastrutture, energia, sicurezza…

Il sultano e le formiche: Istanbul, la megalopoli – ponte tra tre continenti

La città di Istanbul, conosciuta storicamente come Bisanzio o Costantinopoli, è unica non solo per la sua storia ma anche per la sua funzione di ponte tra realtà diverse dal…
Presidenziali Cipro Nord

Elezioni presidenziali a Cipro Nord, al voto anche i rapporti con la Turchia

L’11 ottobre si tengono le elezioni presidenziali nella Repubblica Turca di Cipro Nord. Inizialmente erano state programmate per il 26 aprile, ma sono state posticipate a causa dello scoppio della…
  • 1
  • 2

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: