
Autrice Centro e Sud America. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento con una tesi sul fenomeno dei desaparecidos, arriva a Lo Spiegone per scrivere di America Latina.
Appassionata di vicende legate alle violazioni dei diritti umani, in attesa di capire cosa farà da grande ha iniziato la pratica forense, imparando a orientarsi nei meandri dei tribunali e a trovare i cavilli adatti a salvare anche le cause che sembrano perse.
Ama leggere fino a tarda notte, passeggiare nei boschi e non perde occasione per alzare il volume della musica e cantare a squarciagola ogni volta che guida.
Articoli di Giulia
Giulia Grolla
Refurtiva culturale: il traffico illeciti di manufatti latinoamericani
Nei primi mesi del 2022, l’attivista messicano Xokonoschtletl Gómora ha voluto attirare l’attenzione sull’urgenza di …
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (seconda parte)
Giulia Grolla28 Marzo 2022America Centraleafrodiscendenti,cittadinanza,deportazione,frontiera,Identità,ius soli,muro,razzismo,Sentenza,straniero,xenofobia(0)
Spazi ristretti per la cittadinanza dominicanaIl trattamento discriminatorio riservato agli immigrati haitiani in Repubblica Dominicana …
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (prima parte)
Giulia Grolla24 Marzo 2022America Centraleafrodiscendente,creolo,discriminazione,dittatore,forza lavoro,massacro,Migrazione,povertà,razzismo,repubblica(0)
Ad Haiti, per descrivere il fenomeno della migrazione verso la vicina Repubblica Dominicana, si usa …
Il suicidio in Uruguay: un’emergenza da affrontare
Giulia Grolla25 Gennaio 2022Sud Americaadolescenti,Anziani,dipendenze,emergenza,esclusione,politica economica,prevenzione,psicologia,salute mentale,sociologia,tabù,vulnerabilità(0)
Con un articolo pubblicato nell’agosto 2021 sul proprio sito, la FIFPro (Federazione Internazionale dei calciatori …
Il personaggio dell’anno: Irací Hassler Jacob
Giulia Grolla10 Dicembre 2021Personaggio dell’anno,Personaggio dell’anno 2021,Sud Americacambiamento,collettività,democrazia,elezione,Femminismo,gioventù,militanza,Movimento studentesco,partecipazione,Partito Comunista,sindaca(0)
“Noi donne stiamo occupando sempre più spazi di potere e di autorità e meritiamo rispetto …
Eutanasia legale: una domanda più che mai aperta nei Paesi del Cono Sud
Giulia Grolla9 Novembre 2021diritto,Long Form,Sud Americaaccanimento terapeutico,consenso informato,cure palliative,dignità,Fine vita,legalizzazione,malato terminale,obiezione di coscienza,suicidio assistito(0)
Le scelte del fine vita, uno dei temi caldi del dibattito europeo attuale, infiammano il …
Le Cholitas boliviane: oltre gli stereotipi e al di sopra delle montagne
Le cholas/cholitas o mujeres de polleras, contraddistinte dagli sgargianti abiti tradizionali, sono figure simbolo per …
Diritti LGBTQ+ in Brasile: le due facce di una medaglia
Nel 2020, il Brasile è risultato il Paese con il maggior tasso al mondo di …
La rivoluzione digitale che sfida la rivoluzione cubana
Giulia Grolla26 Maggio 2021America Centraleautoritarismo digitale,censura,Crisi Cubana,Cuba,Partito Comunista Cubano,trasformazione digitale(0)
Negli ultimi mesi del 2020, la Commissione Interamericana per i Diritti Umani (CIDH) ha condannato …
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Seconda parte
Giulia Grolla22 Febbraio 2021Sud AmericaCADH,Ley de Caducación,Marcia del silenzio,Pinochet,politica,sicurezza,Stato,Uruguay(0)
Calma apparenteNel 1995 l’America latina venne sconvolta da alcune rivelazioni: Horacio Verbitsky pubblicò l’intervista all’ex …
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Prima parte
Giulia Grolla21 Febbraio 2021Sud Americaautogolpe,Bordaberry,desaparecidos,Gelman,golpe,Ley de pacification national,Pacto del club naval,Pinochet,polizia,Seguridad,Stato,Uruguay,Uruguay feliz(0)
L’“Operazione Condor”, il progetto con cui le dittature militari sudamericane miravano a eliminare le guerriglie …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)