Guglielmo Russo Wälti

Autore Nord America. Italo-svizzero, sedicente cittadino del mondo, è nato a Roma e si è formato in Svizzera tra Zurigo e Ginevra, passando per Lussemburgo e Barcellona, dove ha lasciato un pezzo di cuore. Laureato in Scienze economiche all’Università di Zurigo, sta conseguendo una magistrale in Affari, finanza e commercio internazionali al Graduate Institute di Ginevra. In passato ha lavorato in consulenza e in diplomazia.
Collabora fieramente con Lo Spiegone dall’aprile del 2019 nella redazione Nord America, della quale redige la sezione “economia” e contribuisce a quella di “politica interna”. Ha tre grandi passioni, che esporta orgogliosamente nel mondo, ovvero la cioccolata, l’amatriciana e l’A.S. Roma.

Articoli di Guglielmo

Tra i due litiganti, il terzo non gode: il ruolo degli Stati Uniti nella crisi energetica russo-europea

Dall’inizio dell’invasione del Cremlino in Ucraina, la crisi energetica è arrivata in Europa. Abbassare la temperatura “smanettando” i termosifoni delle nostre case, come suggerito dall’Alto rappresentante UE per la politica …

La soluzione alla globalizzazione risiede nel Welfare State

Un toolkit sulla globalizzazioneNell’anno appena trascorso abbiamo analizzato un fenomeno assai complesso, che attorciglia le economie mondiali, così come le popolazioni e le loro culture. Seppur percepito come tema legato …

Il costo del sistema carcerario statunitense

Gli Stati Uniti hanno da sempre un rapporto non facile con l’amministrazione della giustizia sul loro vasto ed eterogeneo territorio. Come molti altri settori (istruzione e sanità in primis), anche …
23esimo emendamento statunitense

Ricorda 1961: Il 23esimo emendamento statunitense

D.C. caput regionisLa costituzione americana prevede che la sede del governo statunitense debba essere in un distretto che sia al massimo di dieci miglia quadrate, il quale sia  separato e …

La geografia della globalizzazione: vincitori e vinti

Vincitori e vintiL’aspetto geografico della globalizzazione è diventato rilevante durante l’ultima fase dell’evoluzione globalista, ovvero quella nata con l’avvento del neoliberismo, caratterizzata dall’apertura al commercio dei giganti asiatici e amplificata …

Law & (Dis)order: il prison-industrial complex statunitense

Il prison-industrial complex (PIC) può essere definito come il fenomeno di rapida espansione della popolazione carceraria statunitense, causato dall’azione dei soggetti che dai carcerati traggono benefici economici. Tali attori possono …

La globalizzazione come fenomeno multidimensionale

Nell’articolo introduttivo sulle origini della globalizzazione risulta evidente come tale fenomeno abbia favorito lo sviluppo economico a livello globale. Tuttavia, onde non cadere nella tentazione che Voltaire definirebbe panglossiana – …
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: conviene “essere al verde”? Un’analisi economica della legalizzazione della cannabis

Esiste una pianta che viene utilizzata da millenni come medicinale. Con le sue fibre sono state tessute le vele e le cime delle caravelle che hanno portato Colombo in America. …

Ricorda 1940: Il terzo mandato di Franklin Delano Roosevelt

Ottanta anni fa, nel luglio del 1940, Franklin Delano Roosevelt (FDR) veniva nominato come candidato presidenziale dei democratici per la terza volta, dopo aver servito il Paese come 32° presidente …

Ricorda 1890: lo Sherman Act, le origini delle leggi antitrust

Da 130 anni, l’economia statunitense è protetta dallo Sherman Antitrust Act. La legge fu emanata dal Congresso sotto la presidenza di Benjamin Harrison nel 1890 e ha l’obiettivo di limitare …
Libano crisi 2020

Libano: la “Svizzera del Medio Oriente” sull’orlo del baratro

Dalla fine della sanguinosa guerra fratricida nel 1990 alla fine del 2019, il Libano era riuscito a mantenere una certa stabilità economica anche in momenti difficili, come, ad esempio, l’assassinio del …
economia

Main Street vs. Wall Street: le cause della dicotomia tra economia reale e mercati finanziari

IntroduzioneCome appurato nel primo articolo della serie, esiste una netta distinzione tra l’economia reale, più tangibile, fatta di professioni, commercio, immobili e la finanza, fatta di liquidità, finanziamenti, titoli e …
  • 1
  • 2

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: