Instabilità: la “nostra” periferia o il centro del mondo?

 

Non tutto scorre: i flussi migratori sono uno degli specchi più fedeli dei cambiamenti globali, ma in più di una regione l’incertezza rappresenta una finta novità. Come unire i tanti punti di rottura e quali fili tracciare per comprendere l’evoluzione degli equilibri geopolitici?​

Emanuela Colaci
Affari Internazionali

Giornalista professionista, scrive di politica e attualità internazionale, questioni di genere e diritti. Attualmente collabora con Rolling Stone Italia, la Repubblica, the Submarine, Lampoon magazine. Ha lavorato per l’ufficio del Mediatore Europeo (Bruxelles), per l’ ufficio del procuratore alla Corte Penale Internazionale (L’Aia), e per la Commissaria ai diritti umani del Consiglio d’Europa.


Simone Gavazzi
Penshare

Laureato in Scienze politiche e specializzato in “Diritti Umani e democratizzazione”, è attivista per i diritti umani. Lavora con Penshare, una pagina che si occupa di esteri e diritti umani, e insegna alla facoltà di Scienze politiche di Maastricht.


Fabio Gianfrancesco
Mediterranea Saving Humans

Romano, attivista e ricercatore universitario di Filosofia. Per rispondere all’ondata di criminalizzazione nei confronti delle ONG, nel 2018 decide insieme a ESC di prendere parte al processo di fondazione di Mediterranea. Da allora è membro del Rescue Team e attivo in varie missioni: attualmente ricopre il ruolo di Rescue Coordinator.


Sofia D’Ari
SOS Méditerranée

Impegnata nel terzo settore come volontaria dall’età di 16 anni, elabora entrambe le tesi di laurea sullo studio del trauma e dopo la laurea in Psicologia inizia a lavorare nel campo della migrazione, sulle navi quarantena e poi all’interno dell’Hotspot di Lampedusa. Attualmente lavora in un centro di accoglienza a Roma e svolge un corso internazionale di alta formazione in “Psicologia dell’emergenza”.


 

Modera:

 

Francesco Betrò
Lo Spiegone e Giornalista ANSA