
Autrice Nord America. Vive a Roma, Parigi è “casa”. Laurea triennale in Scienze Politiche-Relazioni internazionali presso l’Università Roma Tre. Consegue, nello stesso ateneo, la magistrale in Relazioni internazionali percorso: pace, guerra e sicurezza, con una tesi in storia della politica internazionale. Durante il periodo di ricerca tesi magistrale, svolto in parte presso il Centre d’Histoire dell’università Sciences Po di Parigi, ha maturato la consapevolezza di essere stregata dagli Stati Uniti e in modo particolare dalla loro politica estera, così come si resta stregati dalle cose che si fa fatica a capire.
Ama chi non si prende troppo sul serio e abbandona le lenti da tifoso per guardare un fenomeno e provare a comprenderlo.
Articoli di Laura
Chi è Antony Blinken?
Laura Santilli11 Gennaio 2021
Lo scorso 24 novembre, Joe Biden, neo presidente degli Stati Uniti, ha ufficializzato la nomina di colui che ricoprirà la carica di Segretario di Stato nella sua futura amministrazione: Antony …
Le relazioni tra Stati Uniti e Russia alla vigilia della presidenza Biden
Laura Santilli3 Gennaio 2021
Sebbene durante l’ultima campagna elettorale statunitense la politica estera non abbia avuto molto spazio, come spesso accade in quel determinato momento politico, le aspettative internazionali sulle scelte dell’amministrazione Biden sono …
Senato 2020: la corsa in Maine
Laura Santilli17 Ottobre 2020
Il Maine è lo Stato più nordorientale degli Stati Uniti: infatti, confina a est e a nord-ovest con il Canada e rientra nella regione federale del New England. Di tradizione …
Il Collegio elettorale degli Stati Uniti
Laura Santilli4 Settembre 2020
Il Collegio elettorale, o Collegio dei “grandi elettori”, è l’organo che, di fatto, ogni quattro anni, è deputato a eleggere il presidente degli Stati Uniti. La sua istituzione e il suo …
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo e il ruolo degli Stati Uniti
Laura Santilli25 Agosto 2020
La Guerra del Golfo costituì la prima crisi delle relazioni internazionali nel mondo post Guerra Fredda ed è ritenuta da molti studiosi come un punto di non ritorno della presenza …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)