
Autrice Asia. Orgogliosamente lucana ma cittadina del mondo. Laureata in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa all’Università di Torino, specializzata in Scienze Internazionali conseguendo il doppio titolo con l’Università di Torino e la Zhejiang University (Haining, Cina). Appassionata ricercatrice di politica interna cinese e delle sue contraddizioni.
Ha un debole per la letteratura russa e i film in bianco e nero. Ama i tramonti in montagna accompagnati dalla chitarra acustica. Non ditele che Guccini è triste, potrebbe infuriarsi.
Articoli di Lorenza
La questione dei semiconduttori vista da Taiwan: intervista a Lorenzo Lamperti
Lorenza Scaldaferri13 Febbraio 2023
Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate è spesso causa di contese tra diversi Paesi, poiché strumento fondamentale in termini di potere politico ed economico. Data la sua rilevanza strategica, …
Il personaggio dell’anno: Li Qiang
Lorenza Scaldaferri29 Dicembre 2022
Il XX Congresso del Partito comunista cinese (PCC), oltre al confermato presidente Xi Jinping, ha nominato i nuovi componenti della leadership della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Proprio le nuove nomine …
La legge sulla sicurezza nazionale e il tramonto delle speranze democratiche di Hong Kong
Lorenza Scaldaferri29 Giugno 2022
Il 30 giugno rappresenta una data fondamentale per Hong Kong. Due anni fa è entrata in vigore la legge sulla sicurezza nazionale (NSL) che ha ridotto definitivamente le speranze di …
Xinjiang, la Nuova Frontiera: tra difesa territoriale e sviluppo economico
Lorenza Scaldaferri17 Marzo 2022
La Regione autonoma dello Xinjiang (XUAR o Xinjiang) è da tempo al centro degli interessi della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Data la sua posizione di frontiera e la presenza al …
Xinjiang, la Nuova Frontiera: le misure repressive contro la minoranza uigura
Lorenza Scaldaferri24 Gennaio 2022
La Nuova Frontiera, regione autonoma a nord-ovest della Cina, meglio nota come Xinjiang, è un corridoio economico dai tempi di Marco Polo e un crogiolo di culture differenti, spesso in …
Leggere tra le righe: il pianto de “Le Rane” di Mo Yan e la politica del figlio unico in Cina
Lorenza Scaldaferri21 Gennaio 2022
E’ curioso come ogni popolo associ il verso degli animali a dei fonemi differenti. . Il suono riprodotto, infatti, in ogni lingua si trasforma a seconda di come viene percepito …
Leggere tra le righe: I quattro libri di Yan Lianke per raccontare la Grande Carestia
Lorenza Scaldaferri10 Dicembre 2021
Tutti commettono errori, anche i più grandi leader della storia come Mao Zedong. Tra gli sbagli riconosciuti al Grande Timoniere, ci sono le politiche adottate per il cosiddetto Grande Balzo …
Il sesto Plenum del PCC: la terza risoluzione storica del Partito
Lorenza Scaldaferri29 Novembre 2021
Lo scorso 11 novembre 2021 si è concluso il sesto Plenum, uno degli appuntamenti più importanti per il Partito Comunista Cinese (PCC). Ogni anno, il Comitato Centrale del Partito si …
Xinjiang, la Nuova Frontiera: la lotta di Pechino al separatismo
Lorenza Scaldaferri19 Ottobre 2021
La “questione uigura” – il rapporto tra Pechino e la minoranza turcofona di religione musulmana che popola lo Xinjiang – è una delle tematiche maggiormente sensibili legate alla Repubblica Popolare …
“Leggere tra le righe”: Istemi di Aleksej Nikitin e il bilinguismo ucraino
Lorenza Scaldaferri15 Ottobre 2021
«Il mio indirizzo è istemi@ukr.net. Se mi capita di dettarlo, dall’altro capo del telefono mi chiedono immancabilmente: “isto che?” “Istemi è un nome”, rispondo e faccio lo spelling: “Ai, es, …
Ricorda 1921: La fondazione del Partito comunista cinese
Lorenza Scaldaferri1 Agosto 2021
Sono passati ormai cento anni dal luglio del 1921, anno della fondazione del Partito comunista cinese (PCC). Il centenario è stato celebrato tra stravaganza e nazionalismo nella Repubblica popolare cinese …
L’accordo sugli investimenti tra Cina e UE: origini e sviluppi
Lorenza Scaldaferri23 Giugno 2021
Il Comprehensive Agreement on Investment (CAI) è un ambizioso accordo commerciale tra Cina e Unione europea nato dall’esigenza di regolamentare e rafforzare la cooperazione sugli investimenti nel pieno del disaccoppiamento …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)