Lorenzo Longhi

Autore Africa. Nato e cresciuto a Bologna, vive a Modena per lavoro. Laureato in Lingue e Letterature Straniere a Bologna, si specializza in Relazioni Internazionali nel 2020. Scrive di Africa perché crede sia uno dei modi più interessanti di passare il tempo. Sogna un viaggio in Etiopia, ma si è rassegnato ad attendere la fine della guerra. Quando ha tempo, lo potete trovare ai mercatini dell’usato a controllare il prezzo di vecchi libri impolverati.

Articoli di Lorenzo

L’abolizione della pena di morte in Africa subsahariana

Negli ultimi quindici anni, abbiamo assistito all’abolizione, completa o parziale, della pena di morte in quattordici Paesi dell’Africa subsahariana: Ruanda nel 2007; Burundi e Togo nel 2009; Gabon nel 2010;…

Il futuro dell’Eritrea in fuga dalla scuola-caserma di Sawa 

In Eritrea, da quasi trent’anni, vige la leva obbligatoria per tutti i cittadini che hanno superato il diciottesimo anno di età. Il periodo di addestramento militare nella scuola-caserma di Sawa…

Ricorda 1962: l’annessione dell’Eritrea all’Etiopia

Nel novembre 1962, l’imperatore etiope Hailé Selassié ordinò l’annessione unilaterale dell’Eritrea e la fine de facto dell’istituto federativo imposto dall’Assemblea generale dell’ONU dopo la decolonizzazione italiana e il periodo di…

Polveriera etiope: crisi umanitaria e ripercussioni economiche del conflitto

Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno…

Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze

Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale…

Polveriera etiope: la guerra nel Tigray interessa tutto il Corno d’Africa

Secondo le ambizioni del Primo ministro etiope Abiy Ahmed, l’accordo di pace tra Etiopia ed Eritrea, siglato nel luglio 2018, doveva costituire l’architrave di un nuovo ordine regionale, a guida…

Polveriera etiope: a un anno dallo scoppio del conflitto

A un anno di distanza dallo scoppio del conflitto, ci ritroviamo ancora a parlare di Etiopia e di Tigray. La guerra, che sembrava conclusa lo scorso novembre, è oggi più…

Africa Digitale: l’industria dell’intrattenimento

Questo è l’articolo di chiusura del progetto Africa Digitale. Parliamo di cinema, musica, videogiochi e di come questi mercati sono cambiati dopo l’avvento degli smartphone. L’Africa sub-sahariana, abitata da oltre un…
blocco di internet

Africa digitale: Chi blocca la connessione e perché lo fa

Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’agenzia Access Now, nel 2020 i casi di interferenze governative nell’accesso a Internet sono stati centocinquantacinque, distribuiti in ventinove Paesi del mondo. L’Africa sub-sahariana ha mantenuto…
L'Imperatore dell'Etiopia Hailé Selassié

Ricorda 1941: Il ritorno dell’Imperatore etiope Hailé Selassié ad Addis Abeba dopo i cinque anni di occupazione italiana

Dal 1936 al 1940 l’Imperatore etiope Hailé Selassié visse in esilio a Bath, in Inghilterra. Dopo aver perduto il trono a causa dell’imperialismo italiano ed essere stato progressivamente isolato dalla…

Africa digitale: il futuro incerto dei media digitali

Nel corso dell’ultimo decennio, la diffusione degli smartphones in Africa sub-sahariana, specialmente negli Stati più ricchi del continente, ha garantito a centinaia di milioni di persone un accesso alla rete…
Il presidente del Sudafrica Ramaphosa durante un discorso

La tensione tra ideali e realpolitik del Sudafrica di Ramaphosa

Nel corso dell’ultimo decennio, il prestigio del Sudafrica sulla scena internazionale è stato gradualmente eroso da una combinazione di fattori interni: disordini politici e sociali, un declino relativo della potenza…
  • 1
  • 2

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: