
Ex caporedattrice Russia e Asia Centrale. Emiliana, laureata in Mediazione Linguistica e Interculturale, ha concluso un Master in Comparative Politics of Eurasia a San Pietroburgo, dove ha deciso di fermarsi dopo aver studiato e vissuto nelle Fiandre, a Mosca e a Lisbona. Ama la Russia fino all’odio, è appassionata di linguistica italiana e lingue straniere, può ascoltare un album in loop per intere settimane, crede in un’Europa unita. Non si accontenta mai di niente.
Articoli di Maria Chiara
Leggere tra le righe: “Un posto piccolo” di Jamaica Kincaid e la colonizzazione britannica ad Antigua
Maria Chiara Franceschelli12 Novembre 2021
Non puoi capire che rabbia provo dentro di me nel sentir dire dai nordamericani quanto è bella l’Inghilterra. Quello che vedo io sono milioni di persone, di cui io…
L’inverno rigido della crisi energetica
Maria Chiara Franceschelli18 Ottobre 2021
La notizia è ormai ufficiale: l’inverno che arriva porterà con sé bollette salate. I prezzi del gas stanno aumentando a dismisura, si vocifera che la Russia abbia “chiuso i rubinetti”…
Ricorda 1921: La rivolta di Kronštadt
Maria Chiara Franceschelli2 Agosto 2021
La rivolta consumatasi a Kronštadt è per molti aspetti passata alla storia come la più grave ribellione della storia sovietica. Nel marzo del 1921, i marinai della base navale nel…
Leggere tra le righe: “Il crollo” di Francis Scott Fitzgerald
Maria Chiara Franceschelli11 Giugno 2021
“E poi, dieci anni prima dei quarantanove, mi sono reso conto di essere crollato prima del tempo.”Con queste parole, Francis Scott Fitzgerald prende atto dell’angoscioso inizio del “secondo atto” della…
Leggere tra le righe: “La guerra non ha un volto di donna” e il destino delle veterane sovietiche
Maria Chiara Franceschelli2 Aprile 2021
Era il 1983 quando Svetlana Aleksievič presentò all’editore la prima stesura di La guerra non ha un volto di donna. L’epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale. Il libro…
Il sultano e le formiche: la rinascita di Mosca
Maria Chiara Franceschelli28 Marzo 2021
Con più di dodici milioni di abitanti (quasi diciotto milioni, se si conta l’intera oblast’) Mosca è la megalopoli più popolosa d’Europa, superando Istanbul, Londra e Parigi. Tuttavia, a differenza…
Leggere tra le righe: “I cani e i lupi”, ebrei e pogrom nell’impero zarista
Maria Chiara Franceschelli5 Febbraio 2021
Nella prefazione alla prima edizione de I cani e i lupi, uscito a Parigi nel 1940, l’autrice Irène Nemirovsky avvertiva in maniera significativa che si sarebbe trattato di “una storia…
HIV in Russia: l’altra epidemia
Maria Chiara Franceschelli27 Novembre 2020
Poco prima di essere travolta dalla pandemia di Covid-19, la Russia si trovava già da tempo a dover fare i conti con un altro virus: l’HIV. Con più di un…
Russia: cos’è successo nel “giorno unico delle elezioni”
Maria Chiara Franceschelli28 Settembre 2020
Domenica 13 settembre, 41 degli 85 soggetti federali della Russia sono andati alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni” (in russo, единый день голосования). Attraverso…
Ricorda 1870: la nascita di Lenin
Maria Chiara Franceschelli1 Agosto 2020
Il 2020 segna il 150° anniversario della nascita di Vladimir Il’ic Lenin. In questo articolo ripercorriamo la sua vita e lo sviluppo del suo impegno politico fino alla Rivoluzione d’ottobre…
Venti di Putin: i rapporti con gli Stati Uniti
Maria Chiara Franceschelli3 Luglio 2020
Dopo aver osservato le relazioni con l’UE e con la Cina, in questo appuntamento dei nostri Venti di Putin ci concentreremo sulle relazioni fra la Russia e gli Stati Uniti…
Le kommunalki russe: l’ombra del collettivismo sovietico nell’urbanistica del presente
Maria Chiara Franceschelli29 Maggio 2020
Gli antichi palazzi nobiliari del centro di Mosca, San Pietroburgo e altre grandi città russe non sono solo patrimonio storico e artistico. Questi maestosi edifici, oggi spesso lasciati all’incuria del…
- 1
- 2
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)