
Autore Diritto. Nato e cresciuto tra Ancona e Roma, consegue qui la laurea magistrale in Giurisprudenza con major in diritto internazionale, discutendo una tesi in Tutela Internazionale dei Diritti Umani. La passione per questo particolare ambito di ricerca lo porta ad approfondire gli studi con due Master e la fortunata partecipazione all‘Accademia di diritto internazionale dell’Aja. Parallelamente alla carriera da “eterno studente”, dirige la Scuola di lingue di famiglia. Il poco tempo libero che rimane ama trascorrerlo con i propri amici e trova un insano giovamento nel riordinare sempre tutto.
Articoli di Matteo
Matteo Bassetti De Angelis
La Corte di giustizia UE riconosce il rapporto di filiazione per le coppie omosessuali
Matteo Bassetti De Angelis27 Marzo 2022dirittoCittadinanza europea,Legami familiari,Omogenitorialità,Passaporto,Status familiare(0)
La Corte di giustizia dell’UE compie un importante passo avanti nell’obbligo del riconoscimento del rapporto…
Accedere a Internet è un diritto umano?
Matteo Bassetti De Angelis31 Gennaio 2022dirittoaccesso a Internet,Diritto all’Internet,internet,Internet diritto umano,regole del web,web(1)
La recente pandemia da Covid-19 ha profondamente inciso sulla vita della comunità mondiale; le regole…
Il diritto alla terra come garante di altri diritti umani
Matteo Bassetti De Angelis1 Ottobre 2021dirittoCanada,Cultura,Diritti Umani,diritto al cibo,Diritto alla terra,diritto internazionale islamico,Identità culturale,Indigeni,Terre native(0)
Il “diritto alla terra” svolge un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità culturale delle popolazioni indigene…
Il diritto allo studio universitario: una facoltà alla portata di tutti e tutte?
Matteo Bassetti De Angelis28 Luglio 2021dirittoCostituzione,diritto,diritto allo studio,Istruzione,LEP,Università(0)
Ogni realtà universitaria ha una propria area denominata “diritto allo studio”. Il parlamento italiano è…
Ricorda 1951: La Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati
Matteo Bassetti De Angelis6 Agosto 2021diritto,Ricorda,Ricorda 2021Convenzione,Convenzione di Ginevra,diritti,diritti fondamentali,Nazioni Unite,rifugiati,seconda guerra mondiale(2)
La Convenzione di Ginevra del 1951, anche conosciuta come Convenzione relativa allo status dei rifugiati, è…
La tutela delle popolazioni indigene: una significativa “apertura” della Suprema Corte Federale brasiliana
Matteo Bassetti De Angelis4 Luglio 2021dirittodiritti,Diritti Umani,Jair Bolsonaro,popolazioni indigene,suprema corte federale(0)
Vedere tutelati i propri diritti umani dovrebbe essere una prerogativa, costituzionalmente garantita, presente in ogni…
Che cosa si intende per “porto sicuro”?
Nel diritto italiano e nel diritto internazionale pare non esserci una chiara disciplina del soccorso…
Il diritto al cibo: a che punto è il diritto internazionale?
Matteo Bassetti De Angelis19 Febbraio 2021dirittoAccesso al cibo,dichiarazione universale dei diritti dell’uomo,diritti fondamentali,Diritti Umani,diritto al cibo,diritto alla vita,ONU(3)
Nonostante il diritto al cibo possa naturalmente apparire come uno dei più “elementari” diritti umani…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)