Matteo Rizzari

Autore Ambiente e Diritto. Romano, ostinatamente curioso, amante delle poesie e di (quasi) ogni genere musicale. I suoi disparati interessi lo hanno portato a un percorso accademico multidisciplinare: dalla laurea triennale in scienze politiche a quella magistrale in economia dell’ambiente e dello sviluppo, passando per un master sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile.
Se esiste una risposta semplice a un problema, tenderà sempre a cercarne una più complessa.

Articoli di Matteo

Che cosa si intende esattamente per disastri ambientali?

La fragilità è una caratteristica che accomuna tutti gli ecosistemi naturali in quanto sorretti da una delicata coesistenza di equilibri biologici, chimici e fisici. In questi termini, la presenza dell’essere …
Climate change

Fuggire a causa del clima che cambia: chi sono i migranti climatici

Il fenomeno delle migrazioni è tanto complesso quanto ancestrale. Le molteplici cause delle migrazioni possono essere riassunte nell’esigenza di trovare migliori condizioni di vita a fronte di situazioni negative come …
Lo Spiegone x FNEC 2021

Economia civile e Transizione ecologica

Il benessere e lo sviluppo sono concetti dinamici e spesso soggettivi. Per questo motivo essi assumono forme e definizioni diverse non solo a seconda dei contesti spaziali e temporali in …
Moby Prince

Ricorda 1991: La tragedia del traghetto Moby Prince

La sera di mercoledì 10 aprile 1991, l’Italia intera assistette a una delle più gravi tragedie nella storia contemporanea della Marina civile. Infatti, la collisione a poche miglia di distanza …
GAP

Il diritto all’acqua: gli effetti del progetto GAP in Turchia e in Medio Oriente

Il tema dell’acqua ha assunto, nel corso degli ultimi anni, un’importanza sempre maggiore nei contesti politici, economici e sociali di molte aree del pianeta. Dagli effetti del cambiamento climatico fino …
Diritto all'acqua

Diritto all’acqua: a che punto è il diritto internazionale?

L’idea di diritti inalienabili per ogni essere umano consiste nell’esistenza di prerogative necessarie affinché l’individuo si realizzi secondo le proprie potenzialità e la propria identità. Si tratta di un concetto …
felicità

L’economia come scienza della pubblica felicità

Il concetto di felicità nell’ambito economico, al contrario di quanto si possa pensare, è presente da lungo tempo. Si tratta di un tema più volte ripreso e formalizzato specialmente in …
ambiente

L’ambiente nell’economia civile

La salvaguardia ambientale è imprescindibile per lo sviluppo umano. La tutela degli ecosistemi e la gestione sostenibile delle risorse hanno un impatto diretto sul benessere, sulla povertà e sul welfare: …

Ricorda 1970: la nascita dell’EPA

Nel corso dei decenni, le politiche ambientali degli Stati Uniti hanno avuto risultati altalenanti, con cambiamenti decisionali repentini da un’amministrazione all’altra e con una frequente ambiguità nelle strategie. Un esempio recente …
povertà energetica

La povertà energetica: cause e implicazioni

I moderni servizi energetici sono fondamentali per garantire non solo un adeguato tenore di vita, ma anche per favorire il continuo sviluppo economico. Tuttavia, non sempre sono disponibili in modo …
Acqua cambiamento climatico

L’oro blu del Medio Oriente: l’acqua e il cambiamento climatico

La regione del Medio Oriente è teatro di conflitti che si protraggono da decenni. Le cause sono molteplici ed estremamente complesse: motivi storici, scontri etnico-religiosi, strategie geopolitiche e di influenza …
geopolitica rinnovabili

Geopolitica delle rinnovabili: i possibili scenari

L’energia rappresenta un elemento cardine delle strategie di uno Stato, in quanto da essa dipendono la propria sopravvivenza e il benessere dei cittadini. La necessità dell’approvvigionamento energetico si inserisce all’interno …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: