Il futuro di Cuba dipende dalle prossime elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti. Mai due candidati alla presidenza USA hanno avuto visioni così opposte sulle relazioni bilaterali con l’isola. Il …
A poche settimane dalle presidenziali di novembre, i dubbi su chi siederà nello Studio Ovale per i prossimi quattro anni sono ancora molti. Democratici e repubblicani sondano i rispettivi elettorati, …
Nadia Urbinati è docente di Teoria Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche della Columbia University e visiting professor permanente presso la Scuola superiore di studi …
Tra i gruppi demografici che potrebbero spostare l’ago della bilancia in alcuni Stati, ispanici e latinx rivestono un ruolo chiave. In particolare, questa fetta di elettorato potrebbe essere decisiva negli …
Il 3 gennaio 2020, le forze militari statunitensi hanno autorizzato un attacco militare tramite drone Reaper che ha causato la morte di almeno 7 persone, tra cui il …
Dean Acheson, segretario di Stato di Harry Truman, intitolò “Present at the Creation” le sue memorie sulla politica estera del successore di Roosvelt, sottolineando come Truman avesse di fatto plasmato …
L’importanza dell’andamento dell’economia statunitense sui risultati elettorali non può essere sottostimata. L’occupazione e la percezione dell’andamento dell’economia sono fattori importanti che influenzano soprattutto gli elettori moderati, cioè quelli più propensi …
Lo scorso 11 agosto, il candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti, Joe Biden, ha scelto di nominare Kamala Harris come vice. Harris, attualmente senatrice …
Il Collegio elettorale, o Collegio dei “grandi elettori”, è l’organo che, di fatto, ogni quattro anni, è deputato a eleggere il presidente degli Stati Uniti.
La sua istituzione e il suo …
Solamente George Washington è diventato presidente degli Stati Uniti d’America senza essere affiliato ad alcun partito e mai un terzo partito ha avuto la meglio sui due schieramenti principali. Tuttavia, …
In caso di vittoria alle elezioni del 3 novembre, Joe Biden diventerebbe a 78 anni il più anziano presidente della storia statunitense. Un risultato che diventerebbe sin da subito storico, …
In seguito alle direttive del Dipartimento di Difesa statunitense del 1993, il 28 febbraio 1994 sotto la presidenza Clinton la legge Don’t Ask, Don’t Tell (DADT) divenne effettiva. In sostanza, …