In questa pagina troverete tutti i progetti tematici che abbiamo portato a termine o che ancora stiamo sviluppando. I progetti sono raccolte di articoli su temi particolari, che cercano di dare un quadro di insieme dell’argomento. Ecco i progetti che stiamo portando avanti attualmente e che abbiamo concluso fino ad oggi.
Basta cliccare sulle immagini per scaricare il PDF del progetto.
L’oro blu del Medio Oriente
In questa breve serie di articoli abbiamo voluto dare spazio al tema delle risorse idriche nella regione MENA, la più arida al mondo, e approfondire quanto queste influenzino le dinamiche regionali sotto numerosi punti di vista. Abbiamo quindi cercato di analizzare diversi aspetti: dai conflitti nati per il controllo delle principali risorse, alle problematiche derivanti dalla gestione dell’acqua, agli effetti del cambiamento climatico. Hanno partecipato alla realizzazione del progetto gli autori della redazione Medio Oriente-Nord Africa, con il supporto di autori delle redazioni Europa e Ambiente, e collaboratori esterni dello Spiegone.
A cura di Linda Deregibus, con la collaborazione di Stefania Sgarra e Giada S. Deregibus.
Copertina a cura di Adriana Gioia.
Il Canada al voto
Negli ultimi anni il Canada è salito alla luce della ribalta internazionale dopo anni passati quasi in sordina durante i mandati Harper. Il maggiore responsabile di questo “sogno canadese” è sicuramente l’attuale primo ministro Justin Trudeau, il quale non solo ha dato una nuova ondata di visibilità al Canada ma è anche diventato il nuovo volto del progressismo mondiale. In questo breve lavoro sono raccolti gli articoli che la redazione Nord America de Lo Spiegone ha prodotto nell’anno che ha preceduto il voto. Vi racconteremo come funziona politicamente il Canada, cosa ha fatto il giovane primo ministro liberale nel suo primo mandato e quali sono i personaggi da tenere d’occhio nell’election night canadese.
A cura di Emanuele Bobbio ed Emanuele Murgolo
Copertina a cura di Eleonora Poletti
Spiegami l’Unione Europea
Le elezioni europee del 2019 costituiranno un momento chiave per il futuro del progetto europeo e per capire se e quanto i cittadini credono ancora nell’Unione.Per avere un’idea chiara di cosa sia meglio per noi e per l’Europa è importante soprattutto conoscerla, conoscerne la storia, i funzionamenti, i poteri e le politiche. In modo strutturato e articolato, “Spiegami le europee” vuole fornire degli strumenti utili per riavvicinare i cittadini alle radici e alle istituzioni dell’Unione, cercando di contestualizzare e analizzare criticamente le accuse che più spesso vengono rivolte all’UE, e di preparare al meglio i lettori al voto.
A cura di Sara Bianchi, Lidia Bonifati e Giovanna Coi
Copertina a cura di Agnese Argondizza
ASEAN
Il mondo attuale spinge sempre di più gli Stati a cooperare tra di loro, a trovare nuove modalità di crescita e di stabilità. Il XXI secolo quindi si presenta sempre di più come un secolo d’interconnessione sia per un maggior sviluppo mondiale basato sulla cooperazione volontaria sia, dall’altra parte, come unanecessità da parte degli Stati più deboli di doversi difendere da una globalizzazione che sembra essere sempre più aggressiva e più invasiva all’interno di tutte le strutture non attrezzate a un’adeguata difesa. In questo quadro non troppo rassicurante in cui lo sviluppo è sempre di più indotto da agenti esterni invece di essere una ricerca basata sulla volontà di conoscenza l’esperienza dell’ASEAN sembra essere un esempio calzante.
A cura di Fabio Angiolillo, copertina e immagini di Valerio Angiolillo