“Ricorda” è un progetto che ripercorre i grandi eventi storici, con un fine molto preciso: raccontare e analizzare tutti gli elementi che hanno determinato le trasformazioni decisive della nostra epoca e non solo. Cultura, politica, economia, religione: “Ricorda” è una cassetta degli attrezzi che aggiorniamo ogni anno, per offrire una lettura del passato che sappia guidarci nel presente.
Cinquecento anni fa, Hernán Cortés attuò nell’odierno Messico la più grande annessione territoriale mai portata a termine per l’impero spagnolo da un singolo individuo. Nessun’altra civiltà conobbe una tale devastazione…
Due giorni prima dell’apertura della Coppa delle Nazioni Africane (CAN) del 2010 in Angola, l’autobus della nazionale togolese venne mitragliato al confine tra Congo e Angola. L’attacco fu rivendicato dai…
Nel 2010, l’Europa era nel pieno della crisi economica e finanziaria, esplosa due anni prima negli Stati Uniti e rapidamente propagata nel resto del mondo. È in questo contesto che…
In seguito alle direttive del Dipartimento di Difesa statunitense del 1993, il 28 febbraio 1994 sotto la presidenza Clinton la legge Don’t Ask, Don’t Tell (DADT) divenne effettiva. In sostanza…
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo…
Il 2 maggio 2010, il Primo ministro George Papandreou annunciava che la Grecia aveva accettato un prestito di 110 miliardi di euro in tre anni per evitare il default. In…
Era il 28 settembre del 2000 quando Ariel Sharon si recò per una passeggiata alla Spianata delle moschee, accompagnato da una scorta armata composta da mille soldati israeliani. Interpretata dai…
Dopo due mandati del Democratico Bill Clinton, le elezioni del 2000 riportarono alla presidenza degli Stati Uniti d’America un Repubblicano: George W. Bush, figlio d’arte del già presidente George H…
Il 29 giugno 2000, i cittadini ugandesi sono stati chiamati a scegliere, tramite referendum, tra il sistema politico vigente – definito no-party o “del movimento” – e il sistema multipartitico…
Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni…
La storia recente del Medio Oriente è stata segnata da una lunga serie di guerre. L’intrecciarsi di cause religiose, politiche e sociali ha reso molte guerre, inizialmente percepite come ‘decisive’…
Era il 18 dicembre 1990 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò con la Ris. 45/158 la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei…
Condividi questo articolo:
Mi piace:
Mi piace Caricamento…