Sara De Zolt

Autrice Russia e Asia Centrale. Dopo un paio di tirocini a Berlino e Vienna e un Erasmus a Potsdam, tutti per scappare dalla desolazione di Forlì, si laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna. Ricercatrice appassionata di politica estera russa, centra-asiatica e cinese, “da grande” vorrebbe lavorare nell’ambito del contrasto e dell’adattamento al cambiamento climatico.
Appassionata d’arte e cinema, crede nel potere delle parole scelte con attenzione e nella forza della collettività. La sua casa è il mondo. Cucinare non le riesce molto bene, ma la rilassa.

Articoli di Sara

Elezioni ambiente

Spiegami le elezioni: intervista al Prof. Vincenzo Balzani, chimico ed esperto di energia

Vincenzo Balzani è Professore Emerito di chimica all’Università di Bologna. Inoltre, da anni affianca alla ricerca scientifica un’intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza e società, con particolare riferimento…
Transnistria

Ricorda 1992: la guerra in Transnistria

Con la guerra in Ucraina, anche la Transnistria è tornata al centro del discorso geopolitico dopo anni di relativa calma, essendo considerata un potenziale prossimo obiettivo delle mire espansionistiche russe…
Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (OCS)

20 anni dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai

Per capire l’importanza dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (OCS, conosciuta anche con la sigla inglese SCO) basta soffermarsi brevemente sulla sua “carta d’identità”. L’Organizzazione si estende da Kaliningrad a Vladivostok…
cambiamento climatico

Orizzonte +2°: l’ombra lunga del cambiamento climatico nello spazio post-sovietico

Il cambiamento climatico è reale e determinerà lo sviluppo strategico di tutti gli Stati, influenzandone politica, economia e società. In Asia centrale e in alcune zone della Russia, si stima…
Kazakistan

Kazakistan: tra passato e futuro

Le violente proteste scoppiate a inizio gennaio hanno acceso i riflettori sul Kazakistan (o Kazakhstan), lo Stato più esteso dell’Asia centrale. Per settimane, la crisi kazaka ha riempito giornali, programmi…

Le proteste in Kazakistan: il ruolo dell’ODBK

Un inizio di 2022 movimentato per il Kazakistan. Il 2 gennaio, violente proteste contro l’aumento vertiginoso del prezzo del gpl sono scoppiate a Mangistau e da lì si sono diffuse…

Il personaggio dell’anno: Sadyr Japarov

“Japarov presidente! Japarov presidente!”, questo il coro che risuonava nelle vie centrali di Bishkek nella notte fra il 6 e il 7 ottobre 2020. Sadyr Japarov aveva appena finito di…

La Russia e la questione afgana: quale ruolo?

Dopo una rapida avanzata che li ha portati a conquistare la maggior parte delle province afgane in meno di quattro mesi, i talebani hanno preso il controllo della Repubblica Islamica…

Elezioni legislative in Russia: conferme e novità

Nel fine settimana tra il 17 e il 19 settembre, si sono tenute le elezioni legislative in Russia. Allo scadere del mandato di cinque anni, i cittadini si sono recati…
Putin

Il valore geopolitico dell’Asia Centrale nell’agenda estera di Mosca

Dalla seconda metà dell’Ottocento, la storia della Russia e quella dell’Asia Centrale si sono intrecciate indissolubilmente. Annessa all’Impero russo dallo Zar Alessandro II, la regione è poi diventata parte dell’Unione…

Elezioni legislative in Kazakistan: parola d’ordine continuità

Il 10 gennaio 2021 in Kazakistan si sono tenute le elezioni legislative. Allo scadere del mandato di cinque anni, i cittadini sono stati chiamati a votare per rinnovare 98 dei…
Artico in Russia

“L’ambientalismo incerto” della Russia nell’Artico: una minaccia all’economia e all’ecosistema

Nessuna regione è stata colpita dagli effetti del cambiamento climatico come quella artica. Secondo la comunità scientifica, negli ultimi 30 anni la temperatura in questa zona è aumentata due volte…
  • 1
  • 2

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: