Stefania Sgarra

Caporedattrice MENA. Laureata in Lingue, Lettere e Culture Comparate a Napoli prima, in Relazioni Internazionali a Bologna poi. Appassionata di Medio Oriente, ha trascorso cinque mesi ad Amman e uno a Rabat. Giornata ideale: trekking urbano in una capitale del Mondo con la macchina fotografica e una cartina. Indecisa cronica, di solito passa ore a scegliere che film guardare su Netflix o che pizza ordinare.

Articoli di Stefania

Le relazioni Cina - Mena

Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini

Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra…

Ricorda 1970: il settembre nero in Giordania

Nero o bianco, il settembre di cinquant’anni fa in Giordania è di colori diversi a seconda che a raccontarlo sia un palestinese o un transgiordano (East Banker). Una tragedia per…

Islam Insight: il Salafismo

“Il salafismo ha una brutta reputazione”. Inizia così il libro di Joas Wagemakers sui salafiti in Giordania. L’accademico evidenzia come nel discorso pubblico, soprattutto all’indomani del 2001, l’accostamento tra salafismo e…

La politica di vicinato tra Israele e Palestina

Nel caso di Israele e Palestina, gli obiettivi perseguiti attraverso la Politica Europea di Vicinato (PEV) si inseriscono nel quadro più ampio del ruolo che l’Unione ha assunto dagli anni…

Tunisia al voto, tra frammentazione politica e crisi economica

La Tunisia è in pieno fermento elettorale e l’attenzione internazionale è puntata sullo stato di salute dell’unico esperimento democratico nella regione. Lo scorso 25 luglio è morto Beji Caid Essebsi…
Elezioni Israele 2019

Israele torna alle urne: cosa cambia?

Dopo meno di sei mesi, in Israele si torna alle urne. Netanyahu non è riuscito a formare un governo ed è stato costretto a chiedere un nuovo voto per evitare…

Ricorda 1979: il trattato di pace tra Egitto e Israele

Il 1979 è stato uno spartiacque in Medio Oriente e la normalizzazione dei rapporti tra Egitto e Israele ne è testimonianza. Per la prima volta dalla nascita di Israele, e…
Giordania

La Fratellanza Musulmana in Giordania

La Fratellanza Musulmana ha ricoperto a lungo una posizione di spicco nel panorama sociale e politico della Giordania. Nata nel 1945,  si sviluppa per molti anni in simbiosi con la…

Donne e Medio Oriente: il femminismo tunisino in transizione

Lo status della donna in Medio Oriente è probabilmente tra gli argomenti più controversi e dibattuti all’interno e all’esterno della regione, data la complessità di concetti come femminismo, Islam, democrazia…

Asia Bibi e le leggi sulla blasfemia in Pakistan

Lo storico verdetto della Corte Suprema di Islamabad, reso pubblico lo scorso 31 ottobre, ha riportato la storia di Asia Bibi sotto gli occhi dell’opinione pubblica internazionale. Asia Bibi è…
Gezi Park

Turchia e USA: l’odissea del pastore e altre storie

Domani il pastore statunitense Andrew Brunson comparirà in tribunale per una nuova puntata del processo per terrorismo che lo vede protagonista dall’ottobre 2016 e che potrebbe causargli fino a 35…
Usa e Turchia

Stati Uniti e Turchia: un secolo di relazioni

“Cercheremo nuovi alleati”: così un mese fa Erdogan minacciava dalle pagine del New York Times l’America di Trump. Per giorni si è consumata la crisi tra i due Paesi attorno…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: