1970
Mentre in Italia la svolta di Pecorile segnava la nascita delle Brigate Rosse, il gruppo terroristico di estrema sinistra più attivo della storia repubblicana, contemporaneamente in Canada avveniva la cosiddetta Crisi di Ottobre. Qui, nell’autunno del 1970, l’attività terroristica del movimento indipendentista e di ispirazione [Read More]
Ricorda 1970: la legge sul divorzio
Tra le conquiste sociali più importanti del secolo scorso si ricorda l’introduzione della legge sul divorzio del 1970, come presa di coscienza dell’inevitabile cambiamento della realtà socio culturale italiana. [Read More]
Ricorda 1970: la sparatoria alla Kent State University
Nel maggio del 1970, il presidente Nixon annunciò l’invasione della Cambogia. L’azione andava ad ampliare la guerra portata avanti contro il Vietnam, a cui Nixon aveva affermato di voler porre fine. Se la maggioranza degli statunitensi appoggiava la linea politica portata avanti dal presidente, i [Read More]
Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia
Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli italiani dalla Libia a opera di Gheddafi. A un anno dalla Rivoluzione del 1969, la [Read More]
Ricorda 1970: gli Stati Uniti di Nixon invadono la Cambogia
Cinquanta anni fa, durante l’aprile del 1970, l’allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon girò un breve videomessaggio da trasmettere sulle reti televisive, in cui annunciava importanti novità sulla seconda guerra dell’Indocina (ovvero la guerra in Vietnam). Nixon dichiarò di aver autorizzato le truppe da [Read More]