Guerra Fredda
Di Alessandra Matteis Nel giugno 2017 si è tenuta la celebrazione del 50° anniversario del Trattato sullo Spazio Esterno (1967); i rappresentanti dei Paesi parti hanno discusso dello stato attuale del diritto spaziale e delle possibili future evoluzioni. Ma cos’è il diritto dello spazio e [Read More]
Le politiche americane per Israele e le ragioni del riconoscimento
Donald Trump il 6 Dicembre ha riconosciuto ufficialmente Gerusalemme come capitale di Israele, distruggendo in pochi minuti decenni di politica estera americana in Palestina. Ieri abbiamo parlato di qual è lo status internazionale della città, oggi cercheremo di capire quali sono state le politiche delle [Read More]
La guerra fredda del Medio Oriente diventa calda
Gli eventi avvenuti in Medio Oriente nelle ultime settimane, riguardanti le dimissioni del Primo Ministro Hariri e le successive ripercussioni, sono solo i più recenti sentori della guerra fredda del Medio Oriente tra Iran e Arabia Saudita che ormai da quasi trent’anni infuria nella regione. Partiamo da [Read More]
Zapad 2017: niente di nuovo sul fronte Orientale?
Tra il 14 e il 20 settembre la Russia e la Bielorussia hanno dato luogo ad un’imponente esercitazione militare intitolata “Zapad 2017”. Mosca organizza ogni anno questo tipo di manovre sul suo vasto territorio e, in particolare, Zapad si tiene con una cadenza quadriennale sul [Read More]
L’Artico russo: dall’Unione Sovietica alla Federazione
Negli anni Venti, nell’URSS è stato lanciato un ampio programma di misure governative per studiare e sviluppare le zone inesplorate del Nord Est. Nel 1926 il Presidium del Comitato esecutivo centrale dell’URSS ha adottato una risoluzione che considerava tutte le terre e le isole che si [Read More]
Deterrenza Continua Via Mare: la dottrina nucleare britannica
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare per lo sviluppo della bomba atomica. Inizialmente concepito come programma indipendente, il governo britannico, allora [Read More]
Michael Flynn. Il nuovo architetto della politica estera statunitense
Michael Flynn è stato nominato Consigliere per la Sicurezza Nazionale nell’Amministrazione Trump. Questo ruolo è prima di tutto una posizione di alta importanza strategica e, cosa ancora più importante, non ha necessità di ratifica da parte del Senato. Infatti, a differenza di tutti i Segretari [Read More]