Obama
Negli ultimi mesi si discute nuovamente dell’accordo sul nucleare iraniano, il JCPOA, che Trump minaccia di voler cambiare, mentre l’Iran e gli altri 5 partner firmatari (Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia, Germania e l’Unione Europea) vogliono mantenerlo intatto e farlo rispettare. Questo trattato coinvolge moltissimi settori dei [Read More]
La ricerca dei pilastri americani in Medio Oriente
Gli Stati Uniti, a partire dalla seconda guerra mondiale, hanno sempre agito come super potenza nel quadrante mediorientale influenzandone politica e sviluppo. Sono passati diversi presidenti dall’Ufficio ovale ma la politica internazionale ha sempre mantenuto delle linee guida, fatta eccezione per due presidenti. Cerchiamo di [Read More]
Perché Trump ha licenziato il direttore dell’FBI
La decisione di Donald Trump di licenziare il direttore dell’ FBI James Comey è al tempo stesso inattesa e controversa. Comey fu colui che rese pubbliche le indagini su Emailgate, riguardanti Hillary Clinton, a pochi giorni dall’elezione presidenziale, influendo non poco sul risultato delle presidenziali [Read More]
Crisi in Corea: è arrivata la fine della Pazienza Strategica?
La visita ufficiale in Corea del Sud del Vice Presidente USA Mike Pence tenutasi tra il 16 e il 17 aprile marca un punto di svolta nell’ atteggiamento di Washington verso Pyongyang. Nel corso del vertice, Pence ha dichiarato: «l’era della Pazienza strategica [Strategic Patience] [Read More]
Trump e il ritorno del keynesismo militare
La delicata situazione in Medio Oriente ha scoperchiato tensioni che sembravano assopite dall’elezione del tycoon statunitense. Tutti i media paventavano, infatti, la sua vicinanza al presidente russo, Vladimir Putin, e Trump non aveva certo fatto niente per prendere le distanze dalle politiche del Cremlino. Ma l’ultima [Read More]
Il rapporto Cina-Vietnam: antichi pregiudizi e rinnovato orgoglio
I recenti sviluppi nelle relazioni tra la Cina ed il Vietnam ripropongono un interrogativo piuttosto complesso: perché due Paesi dalle tradizioni ideologiche così vicine e forti di una prossimità geografica hanno mantenuto, ed in parte ancora mantengono, relazioni così instabili? [Read More]
Trump abbandona l’America First per combattere in Siria
Circa alle 3.45 di questa notte il Presidente Donald J. Trump ha dato l’ordine alla flotta USA di stanza in Medio Oriente (cacciatorpediniere USS Porter e cacciatorpediniere USS Ross) di lanciare 59 missili Tomahawk contro la base aerea siriana di Shayrat. Dopo sei anni di politiche americane [Read More]
La genealogia del caos libico: l’intervento occidentale
Oggigiorno la Libia appare come uno stato disunito, in cui non nessuna istituzione ha l'effettivo controllo del territorio. Questa situazione rappresenta anche un terreno fertile per il prosperare di gruppi estremisti, organizzazioni criminali e trafficanti di esseri umani. Ma quali fattori hanno ridotto il forte stato libico dell'era Gheddafi ad una semi-anarchia? Qual'è stato il ruolo degli stati occidentali in questo processo? [Read More]
Dakota Access: la sconfitta degli ambientalisti nell’era Trump
Il movimento ecologista sapeva già benissimo di avere davanti 4 anni duri, soprattutto paragonati alla seconda amministrazione Obama, ma il primo mese della presidenza Trump fa presagire una situazione ancora più cupa. La nuova politca energetica americana si mostra priva di interesse per la sostenibilità [Read More]
L’Obamacare e il rischio della sua demolizione
Il 20 gennaio il neo eletto Presidente degli Stati Uniti si è finalmente insediato alla Casa Bianca. Gli slogan che hanno consentito di vincere la corsa alla Casa Bianca stanno prendendo via via forma, a partire dall’erezione del muro al confine con il Messico e lo stop [Read More]
Tre discorsi di Obama sul presente e il futuro degli Stati Uniti
Obama ha definitivamente concluso il suo percorso all’interno della Casa Bianca. Dopo tutti i discorsi di addio delle ultime settimane oggi, 20 gennaio 2017, lascia gli Stati Uniti d’America nelle mani del suo successore Donald J. Trump. Da oggi quindi può essere giudicato il neoeletto [Read More]
Gli hacker russi e la paura dell’attacco alla democrazia
Venerdì sera orario italiano, Eric Schultz, responsabile per le comunicazioni ufficiali della Casa Bianca, ha annunciato la decisione del Presidente uscente Barack Obama di avviare un’indagine approfondita sugli episodi di hackeraggio concernenti le elezioni presidenziali. Schultz ha sottolineato che questa misura non è affatto volta [Read More]