Trump
Il Collegio elettorale, o Collegio dei “grandi elettori”, è l’organo che, di fatto, ogni quattro anni, è deputato a eleggere il presidente degli Stati Uniti. La sua istituzione e il suo funzionamento creano ancora accesi dibattiti e incomprensioni in merito al meccanismo di elezione presidenziale, considerato [Read More]
Ricorda 2010: il Don’t Ask, Don’t Tell Repeal Act
In seguito alle direttive del Dipartimento di Difesa statunitense del 1993, il 28 febbraio 1994 sotto la presidenza Clinton la legge Don’t Ask, Don’t Tell (DADT) divenne effettiva. In sostanza, la legge impediva alle persone omosessuali di rendere pubblico il proprio orientamento sessuale durante il [Read More]
Ricorda 1980: L’elezione di Ronald Reagan e il neoliberismo
“In this present crisis, government is not the solution to our problems; government is the problem.” – R. ReaganCon queste parole Ronald Reagan si insediò alla presidenza degli Stati Uniti il 20 gennaio 1980. La crisi a cui Reagan accennava nel discorso di inaugurazione è [Read More]
La carica di vicepresidente negli USA e la sua rilevanza politica
In questi giorni gli Stati Uniti stano affrontando una profonda crisi sociale, economica e sanitaria. In tutto il Paese continuano le proteste per l’uccisione di George Floyd, la pandemia di Covid-19 non si arresta e l’economia risente pesantemente degli effetti del lockdown internazionale. Nel frattempo, [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: l’election meddling
La strategia russa nel dominio del cyber spazio è stata trattata estensivamente in riferimento agli attacchi perpetrati da Mosca ai danni dei Paesi confinanti e rispetto alla reazione della NATO nei confronti di questa nuova forma di guerra ibrida, che combina insieme hard e soft [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con gli Stati Uniti
Dopo aver osservato le relazioni con l’UE e con la Cina, in questo appuntamento dei nostri Venti di Putin ci concentreremo sulle relazioni fra la Russia e gli Stati Uniti. Negli anni Settanta e Ottanta il rapporto fra Unione Sovietica e Stati Uniti, fino ad [Read More]
La grigia legalità della presidenza Trump: il caso Soleimani
di Luca MatteiAlle prime luci del mattino del 3 gennaio 2020, un drone della United States Air Force (USAF) ha portato a termine un attacco missilistico a Baghdad contro un convoglio di macchine governative irachene. Nelle esplosioni perdono la vita il generale iraniano delle forze [Read More]
Obesità e diabete negli Stati Uniti
di Gianluca PetrosilloSecondo le indagini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 1975 a oggi sono quasi triplicate in tutto il mondo le persone affette da obesità e in sovrappeso, con più di 650 milioni di obesi e 1,9 miliardi di adulti in sovrappeso nel 2016. Si [Read More]
Com’è andata la visita di Trump in India?
di Cecilia MarconiIn una delle sue ultime visite prima che iniziasse il lockdown internazionale causato dalla rapida espansione del Covid-19, il presidente Donald Trump si è recato in India. Lì è stato accolto con calore, ha partecipato a suntuose celebrazioni e Narendra Modi, il primo [Read More]
Not me. Us. Il ritiro di Bernie Sanders e il futuro del movimento
Il ritiro di Bernie Sanders ha messo fine a quella che molti hanno definito una campagna quinquennale verso la presidenza. La lunga corsa, iniziata nel 2015, ha prodotto un impatto senza precedenti sulla politica americana. In questi anni, il senatore del Vermont ha catalizzato l’attenzione [Read More]
Accordo tra Stati Uniti e Talebani: un primo passo verso la pace in Afghanistan?
di Giuseppe Maria De RosaIl 29 febbraio 2020 potrebbe essere ricordato come un giorno fondamentale nella guerra in Afghanistan. Gli Stati Uniti e i Talebani hanno ufficialmente sottoscritto un accordo per porre le condizioni utili al raggiungimento della fine delle ostilità nel Paese. La sigla [Read More]
Brand e populismo nell’era di Trump
I primi vent’anni del ventunesimo secolo saranno ricordati, tra le altre cose, per l’incredibile sviluppo degli strumenti comunicativi. Se i mezzi di comunicazione di massa si sono a lungo caratterizzati per un tipo di flusso one-to-many, l’avvento del digitale ha alterato il paradigma in maniera [Read More]